Prosa, musica, danza: il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone, ad ogni stagione, una ricca serie di spettacoli, concerti, balletti ed occasioni di approfondimento culturale
Prosa, musica, danza: il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone, ad ogni stagione, una ricca serie di spettacoli, concerti, balletti ed occasioni di approfondimento culturale
In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone al pubblico un omaggio speciale al padre della lingua italiana: Al suon de la sua vo...
In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, i...
La Quinta sinfonia di Ludwig van Beethoven è una delle pagine più popolari nella storia della musica classica ma anche, dal punto di vista storico-stilistico, un capolavoro scabro e visionario, con...
La Quinta sinfonia di Ludwig van Beethoven è una delle pagine più popola...
Opere del passato che, per la loro stessa grandezza, costituiscono un ostacolo e, insieme, uno stimolo alla creazione del nuovo: apparente paradosso con il quale si sono misurati artisti di ogni ep...
Opere del passato che, per la loro stessa grandezza, costituiscono un os...
La sbalorditiva modernità di un capolavoro a lungo misconosciuto e frainteso, dove la sorridente pensosità di Mozart, sollecitata da quello che è considerato il supremo, brillante frutto dell’arguz...
La sbalorditiva modernità di un capolavoro a lungo misconosciuto e frain...
L’atto mancato, la tempistica errata, la solitudine come necessità esistenziale, l’impossibilità di capire e comunicare, la banalità del mondo comune sono i temi, tanto pessimistici quanto profonda...
L’atto mancato, la tempistica errata, la solitudine come necessità esist...
Il complesso, contraddittorio rapporto che unisce l’arte e la vita, l’uomo e il creatore: poche volte nella storia della musica, e non solo in questa, un simile rapporto appare cruciale come nel ca...
Il complesso, contraddittorio rapporto che unisce l’arte e la vita, l’uo...
In giù e in su: viaggio musicale nella Quinta di Mahler - Maurizio Biondi Il musicologo e saggista Maurizio Biondi entra nel cuore di uno dei massimi capolavori di Gustav Mahler: la Quinta Sinfoni...
In giù e in su: viaggio musicale nella Quinta di Mahler - Maurizio Biond...
L'intervista del nostro direttore artistico Giuseppe Bevilaqua sul progetto "Al suon de la sua voce" realizzata da Mario Mirasola per la trasmissione "Chi è di scena" Radio Rai fvg andata in onda i...
L'intervista del nostro direttore artistico Giuseppe Bevilaqua sul proge...
Nonostante la Decima Sinfonia di Dimitri Šostakovič contenga tra le sue note numerosi messaggi cifrati, la sua potenza musicale è chiara ed eloquente. Ogni sinfonia di Šostakovič afferma la verità...
Nonostante la Decima Sinfonia di Dimitri Šostakovič contenga tra le sue...
La Quinta per tutti - Maurizio Biondi «La Quinta per tutti»: definizione che si adatta alla Sinfonia in Do di Beethoven per la forza comunicativa che questa musica conserva ancora oggi, per la sua...
La Quinta per tutti - Maurizio Biondi «La Quinta per tutti»: definizion...
La Sinfonia di Salmi è opera pervasa da profonda religiosità, “composée à la gloire de DIEU” come Stravinskij volle annotare nella partitura. Preziosa ne è la lettura di Alessio Geretti offerta al...
La Sinfonia di Salmi è opera pervasa da profonda religiosità, “composée...
Si sostiene spesso che l’arte rifletta i grandi mutamenti della storia sociale e politica. Se, nella storia musicale, esiste un caso davvero emblematico in tal senso, è quello della Sinfonia «Eroic...
Si sostiene spesso che l’arte rifletta i grandi mutamenti della storia s...
È possibile che la musica francese trovi una propria identità nel panorama europeo? A più riprese la domanda attraversa la storia culturale della Francia e si fa pressante a partire dal secondo Ott...
È possibile che la musica francese trovi una propria identità nel panora...
L’attacco di Also spracht Zarathustra è fra i più noti e più presenti nella coscienza collettiva. Eppure, esso nasconde un mistero che si estende poi all’intero brano: siamo davvero certi che Richa...
L’attacco di Also spracht Zarathustra è fra i più noti e più presenti ne...
I podcast di Prima del Concerto, le fortunate conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica che hanno accompagnato il pubblico del Giovanni da Udine anche nelle scorse stagioni da...
I podcast di Prima del Concerto, le fortunate conferenze dedicate ai gra...
Un pezzo di Europa che sulla carta sembra vicino, ma che nell’immaginario di certi artisti – persino di alcuni che vi sono nati – si allontana nel tempo e nello spazio, assume i tratti poetici e fa...
Un pezzo di Europa che sulla carta sembra vicino, ma che nell’immaginari...
La crisi di una coppia in cammino di notte attraverso un gelido bosco, con lei che confessa una gravidanza colpevole e lui che infine fa suo questo bimbo estraneo, conducendo la vicenda a un esito...
La crisi di una coppia in cammino di notte attraverso un gelido bosco, c...
Monumento della musica occidentale pervaso da un profondissimo senso della sacralità, la Messa in si minore è uno dei più imponenti capolavori di Johann Sebastian Bach. Don Alessio Geretti, diretto...
Monumento della musica occidentale pervaso da un profondissimo senso del...
Con Beethoven un Titano comincia ad aggirarsi nel mondo della sinfonia. Un Titano da lui letto in chiave non solo trascendentale, ma anche terrestre e umana: ora più legato all’individualità e all’...
Con Beethoven un Titano comincia ad aggirarsi nel mondo della sinfonia....
La composizione forse più nota di Béla Bartók ha un titolo decisamente lungo, insolito e ingombrante: Zene húros hangszerekre, ütőkre éscselesztára. Una questione, quella del nome, che non rimane i...
La composizione forse più nota di Béla Bartók ha un titolo decisamente l...