00:00
59:49
FBU Club nr 50.
Leadership femminile e innovazione, con Sabrina Fantini ed Elena Ripamonti

"Sai che un tempo si celebrava la festa della donna?". Ci piacerebbe che i nostri figli potessero raccontare questa storia ai loro figli: vorrebbe dire che l'equilibrio di genere è questione ampiamente risolta, che le qualità maschili e femminili sono riconosciute e apprezzate, in famiglia, nel lavoro e nel sociale.
Potrebbe persino voler dire che la “nuova normalità” ha preso definitivamente il posto dell’attuale modello, oggi in una crisi accelerata dalla pandemia e da un contesto carico di complessità, incertezza e interconnessione, dentro e fuori dalle organizzazioni.
E chi saranno i leader, donne e uomini, della nuova normalità?
Il modello di leadership sta progressivamente evolvendo da un immaginario da “capitano della nave” ad una prospettiva orientata a costruire “architetture sociali”: al centro ci sono le persone e la qualità delle relazioni, ascolto, cura e condivisione capaci di attivare creatività e collaborazione, di stimolare una dimensione di senso e responsabilità.
Una leadership anche definita dell’innovazione che, pur non essendo esclusivo appannaggio delle donne, ha molte caratteristiche tipiche del femminile, e che le donne possono sostenere nelle organizzazioni, come agenti di cambiamento.

Su questa intuizione abbiamo immaginato di attivare una ricerca, per approfondire sul campo, insieme alle protagoniste, quali sono le qualità del femminile e come possono essere contributo prezioso, oggi.
Le imprese di famiglia sono un contesto unico per esplorare questo tema, un microcosmo dove la leadership femminile può essere riconosciuta e influenzare più ambiti: professionale, familiare, sociale.

Il link alla ricerca avviata dalle nostre colleghe nella conversazione
https://forms.gle/wMptkkQVTVcEvnz96
FBU Club nr 50. Leadership femminile e innovazione, con Sabrina Fantini ed Elena Ripamonti "Sai che un tempo si celebrava la festa della donna?". Ci piacerebbe che i nostri figli potessero raccontare questa storia ai loro figli: vorrebbe dire che l'equilibrio di genere è questione ampiamente risolta, che le qualità maschili e femminili sono riconosciute e apprezzate, in famiglia, nel lavoro e nel sociale. Potrebbe persino voler dire che la “nuova normalità” ha preso definitivamente il posto dell’attuale modello, oggi in una crisi accelerata dalla pandemia e da un contesto carico di complessità, incertezza e interconnessione, dentro e fuori dalle organizzazioni. E chi saranno i leader, donne e uomini, della nuova normalità? Il modello di leadership sta progressivamente evolvendo da un immaginario da “capitano della nave” ad una prospettiva orientata a costruire “architetture sociali”: al centro ci sono le persone e la qualità delle relazioni, ascolto, cura e condivisione capaci di attivare creatività e collaborazione, di stimolare una dimensione di senso e responsabilità. Una leadership anche definita dell’innovazione che, pur non essendo esclusivo appannaggio delle donne, ha molte caratteristiche tipiche del femminile, e che le donne possono sostenere nelle organizzazioni, come agenti di cambiamento. Su questa intuizione abbiamo immaginato di attivare una ricerca, per approfondire sul campo, insieme alle protagoniste, quali sono le qualità del femminile e come possono essere contributo prezioso, oggi. Le imprese di famiglia sono un contesto unico per esplorare questo tema, un microcosmo dove la leadership femminile può essere riconosciuta e influenzare più ambiti: professionale, familiare, sociale. Il link alla ricerca avviata dalle nostre colleghe nella conversazione https://forms.gle/wMptkkQVTVcEvnz96 read more read less

2 years ago #donna, #elenaripamonti, #familybusiness, #fbu, #fbuclub, #femminile, #lucamarcolin, #sabrinafantini