Editori dal 1901. Libri, festival, lezioni di storia, attualità, scuola e podcast.
Editori dal 1901. Libri, festival, lezioni di storia, attualità, scuola e podcast.
L’economia è da anni un ambito centrale della nostra vita individuale e collettiva ed è destinato a diventarlo sempre di più, per effetto della crisi indotta dal Coronavirus e dei provvedimenti che...
L’economia è da anni un ambito centrale della nostra vita individuale e...
Spedizioni avventurose, esili dolorosi, incontri che cambiano intere culture: la Storia viaggia in continuazione. ‘Bussole. La Storia in viaggio’ è il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza,...
Spedizioni avventurose, esili dolorosi, incontri che cambiano intere cul...
In questo podcast, il filosofo Maurizio Ferraris ci guida fra le domande che animano 'Documanità. Filosofia del mondo nuovo', il suo nuovo libro. Maurizio Ferraris (Torino 1956) ha scritto più di...
In questo podcast, il filosofo Maurizio Ferraris ci guida fra le domande...
Come sarà il mondo dopo la pandemia? Su una sola cosa tutti concordano: non sarà lo stesso di prima. Ma sulla quantità e soprattutto la qualità dei cambiamenti c’è diversità di opinioni e grande in...
Come sarà il mondo dopo la pandemia? Su una sola cosa tutti concordano:...
100 anni fa, in una delle fasi più convulse della storia d’Italia, nasceva a Livorno il Partito Comunista Italiano. La speranza era quella di «fare come in Russia», di far trionfare subito la rivol...
100 anni fa, in una delle fasi più convulse della storia d’Italia, nasce...
‘I suoni della Storia’, il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza, per far ascoltare al presente ciò che la musica può rivelare del passato. Seguici per ascoltare i nostri storici mentre rac...
‘I suoni della Storia’, il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza...
«Dalle risaie della Cambogia alle giungle boliviane, ogni rivoluzionario del secolo scorso si è ispirato a quella città in armi, che restò libera esattamente 72 giorni.» ‘La Canaglia. La Comune di...
«Dalle risaie della Cambogia alle giungle boliviane, ogni rivoluzionario...
‘La storia nel piatto’ è il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza per chi è ghiotto di storie squisite, a cura di Massimo Montanari, uno dei più importanti storici della cultura alimentare.
‘La storia nel piatto’ è il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterz...
Mese per mese, il racconto delle novità degli Editori Laterza in libreria. Con interviste agli autori e contenuti esclusivi. (Scritto e curato da Emilio Fabio Torsello)
Mese per mese, il racconto delle novità degli Editori Laterza in libreri...
Cos’ha significato il treno per un paese come l’America? La modernità è penetrata in un mondo rurale attraverso i binari, cambiando per sempre il paesaggio naturale come quello antropologico. Da og...
Cos’ha significato il treno per un paese come l’America? La modernità è...
Dica trentatré! Come armati di stetoscopio, abbiamo provato a spiazzare i nostri autori chiedendogli di aprire i loro libri a pagina trentatré e di leggerne un brano: pensiamo che ogni testo abbia...
Dica trentatré! Come armati di stetoscopio, abbiamo provato a spiazzare...
Viviamo in un’epoca di sovra-informazione, siamo bombardati da continue notifiche, dati, cifre, titoli... quello che sembra mancare è il tempo di rimettere tutti questi elementi in un contesto più...
Viviamo in un’epoca di sovra-informazione, siamo bombardati da continue...