Ferrara, luglio 2021.
Con Leonardo, Francesca e Luca, gli attivisti che ci hanno guidato attraverso i loro vissuti delle giornate di Genova, e le altre voci di questo podcast stiamo riannodando i fili di questi vent'anni.
Alcune domande sullo sfondo: vent'anni dopo avevamo ragione o il sistema che combattevamo si è appropriato di quelle lotte per illuderci e non cambiare? In piazza c'erano buoni e cattivi o eravamo tutti dalla stessa parte della barricata? Perchè in Italia il tema degli abusi di polizia non fa scendere in piazza come negli Usa e in America Latina?
E una consapevolezza con cui chiudere "Se c’è un lascito che proviene da Genova è la capacità di fare domande all’esistente, di non essere genuflessi davanti all’esistente, di oltrepassare l’esistente. Per un pensiero che sia liberato dalle catene dell’impossibilità e dell’incapacità di pensare diversamente" (Adriano Zamperini).
Il quinto episodio di Ventanni.
Ventanni è un podcast a cura di Giacomo Locci – collettivo Cumbre | Altre Frequenze (
https://cumbrealtrefrequenze.com) in collaborazione con Web Radio Giardino (
https://www.webradiogiardino.com).
Le musiche e la post-produzione sono di Mattia Antico.
Grazie a Pietro Perelli, Luca Greco, Leonardo Fiorentini, Francesca Battista, Marina Graziani e a tutte le persone che avete ascoltato in questo episodio e che hanno donato il loro tempo e le loro parole.
In questo episodio:
- Francesca, Leonardo e Luca (gli attivisti di Ferrara)
- SupportoLegale (collettivo nato nel 2004 per sostenere la difesa di tutti gli imputati dei processi ai manifestanti
https://www.supportolegale.org)
- Lorenzo Guadagnucci (giornalista, attivista, autore di “Noi delle Diaz” e “L’eclisse della democrazia”
https://www.ibs.it/libri/autori/lorenzo-guadagnucci L'osservatorio sullo stato di salute democratico delle FDO in Italia è ospitato ogni mese su Altreconomia
https://altreconomia.it/author/lorenzo-guadagnucci/)
- Carlo Gubitosa (giornalista e scrittore, nel 2001 attivista con l'associazione PeaceLink, autore di "Genova, Nome per Nome"
http://www.giornalismi.info/gubi/docs/304.pdf e “Abbiamo ragione da vent’anni”
https://www.peoplepub.it/pagina-prodotto/abbiamo-ragione-da-vent-anni)
- Nicoletta Dentico (già direttrice di Medici Senza Frontiere nel 2001, autrice di “Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo” e "Geopolica della Salute: Covid-19, Oms e la sfida pandemica"
https://www.ibs.it/libri/autori/nicoletta-dentico)
- Adriano Zamperini (Psicologo sociale, Professore in Psicologia della Violenza, Università degli Studi di Padova, Dipartimento FISPPA -Sezione di Psicologia Applicata, autore di “Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico”
https://www.ibs.it/libri/autori/adriano-zamperini)
L’autore e curatore è l’unico responsabile dei contenuti del podcast, dell’utilizzo delle fonti e solleva Web Radio Giardino da ogni responsabilità.
Tutte le info su
https://www.webradiogiardino.com/31-podcast/speciali/110-ventanni
Contatti autore:
https://www.linkedin.com/in/giacomo-locci-fe/ |
info@cumbrealtrefrequenze.com