Info
Il 17 settembre 2021 Elena, ex magistrato e autrice di romanzi polizieschi, riceve una telefonata. All'altro capo del telefono, una voce si dichiara funzionario della SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. Elena, che vive dei diritti dei propri libri, è una dei tanti iscritti. La voce le illustra una revisione dei database, e le chiede i dati sensibili: utenza e password.
Dopo un attimo di esitazione lei risponde che in quel momento non li ha con sé, dovrebbe andare a casa a
...
See More
recuperarli. Qualcosa però la insospettisce, allora chiede dettagli sul tipo di verifica: l’altra voce a quel punto si innervosisce, e invece di fornirglieli la riprende con una certa veemenza. Quei dati sono importantissimi, dice, e dovrebbe averli sempre con sé. Elena prova a rispondere che sono in un hard disk, ben protetti, e che portarli in giro nello smartphone o, peggio, in un bigliettino dentro al portafogli non sarebbe una scelta opportuna; ma non ci riesce perché la voce, spazientita, ha attaccato senza nemmeno salutare.
Più tardi Elena ripensa alla telefonata. Chi gliel'ha fatta? Cosa c'è che non quadra?
Buon ascolto!
about 1 year ago
#attacco, #cybercrime, #cybersecurity, #dati, #hacker, #phishing, #radio-it, #ransomware, #siae, #sicurezza-informatica, #sophos, #sotto-attacco