Info
ππ πππ’ππ’ πππππ π£ππ₯π§π Γ¨ un podcast che raccoglie storie di donne che non sono finite sui libri di scuola, storie di donne provenienti dal mondo della cultura e dell'attivismo civico ancora oggi poco conosciute nonostante il grande contributo apportato nel tempo nella societΓ moderna e contemporanea. In questo episodio i ragazzi e le ragazze della 3A della scuola secondaria dellβIstituto Gandino Guidi di Bologna hanno parlato delle vite di Tamara de Lempicka e Lea Garofalo. Hanno scritto pagine
...
See More
di diario per raccontare quello che avevano in comune anche se non si sono mai conosciute: il coraggio e la determinazione.
Percorso laboratoriale realizzato all'interno del progetto "ππ₯ π π’π¨ππ¨ πππ₯π₯π π©ππ«ππ’. πππ¨π«π’π ππ ππ¬π©ππ«π’ππ§π³π ππ‘π πππ§π§π¨ π₯π ππ’ππππ«ππ§π³π" indirizzato allβeducazione di genere, le pari opportunitaΜ e la socializzazione e sensibilizzazione su alcune tematiche legate al mondo giovanile attraverso lβutilizzo di strumenti innovativi ed inclusivi: dalla scrittura creativa alla produzione di podcast radiofonici, dalla peer education ai social games.
Il progetto eΜ finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in coprogettazione con il Comune di Bologna - Flashgiovani realizzato da Mosaico di SolidarietΓ . l'Associazione Dry-Art, Libera Bologna, Aladin SocietΓ Cooperativa Sociale.
Docenti referenti progetto: Rossana Manduzio e Lorella Grossi
Formazione laboratoriale: Martina Borrelli, Caterina Pisto ( Mosaico di SolidarietΓ ), Maria Sole Muzzi, Giacomo Tarsitano, Daniel Rajer ( Associazione Dry Art APS), Cecilia Pelle, Marina Mazzilli, Sara Barattini ( Libera Bologna).
2 years ago
#discriminazioni, #donne, #genere, #giocodelleparti, #laboratorio, #pariopportunitΓ , #paritΓ , #peereducation, #pregiudizio, #storie