Fondato il 14 maggio 1947, il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro pubblico italiano nonché il più conosciuto in Italia e all'estero. Licenza SIAE APOD n. 4354.
Fondato il 14 maggio 1947, il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro pubblico italiano nonché il più conosciuto in Italia e all'estero. Licenza SIAE APOD n. 4354.
Nell’ambito del progetto PiccoloSmart, continua e si arricchisce di nuove pagine il capitolo dedicato al calendario civile e all’omaggio che il Piccolo Teatro gli intende tributare, in virtù della...
Nell’ambito del progetto PiccoloSmart, continua e si arricchisce di nuov...
Il passaggio epocale che stiamo vivendo ci impone di interrogarci sul nostro presente e di immaginare il futuro. Quali parole potrebbero essere considerate dei “talismani” per il nostro ingresso in...
Il passaggio epocale che stiamo vivendo ci impone di interrogarci sul no...
Sonia Bergamasco legge “Cattedrale”, racconto in cui Raymond Carver, con inconfondibile maestria narrativa, presenta la storia di un uomo che intrattiene una conversazione a cena con un amico non v...
Sonia Bergamasco legge “Cattedrale”, racconto in cui Raymond Carver, con...
In occasione della messa in scena di "Con il vostro irridente silenzio", Fabrizio Gifuni parla di temi e questioni di uno spettacolo nato per portare in teatro le parole di Aldo Moro, scritte duran...
In occasione della messa in scena di "Con il vostro irridente silenzio",...
La voce di Federica Fracassi interpreta la dissacrante ironia di “Incontro”, uno dei quattro racconti del volume di Thomas Bernhard “Goethe muore”. Due amici, incontrandosi in una stazione ferrovia...
La voce di Federica Fracassi interpreta la dissacrante ironia di “Incont...
Good morning, futuro! Piccola antologia di narrativa distopica in cinque episodi In occasione di "Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione", in scena al Teatro Studio Melato dal 3 al 27...
Good morning, futuro! Piccola antologia di narrativa distopica in cinque...
Good morning, Orlando! Carotaggi letterari nell’Orlando di Virginia Woolf Dalle mie labbra sgorgheranno bugie, ma è possibile che frammista a esse vi sia una porzione di verità; sta a voi cercare...
Good morning, Orlando! Carotaggi letterari nell’Orlando di Virginia Wool...
Il Piccolo Teatro di Milano celebra il Giorno della Memoria attraverso la lettura integrale del Diario di Dawid Rubinowicz un progetto a cura di Davide Enia traduzione di Franco Lucentini e Ibio Pa...
Il Piccolo Teatro di Milano celebra il Giorno della Memoria attraverso l...
Creatore dell'illustrazione "Abbraccio a Milano" realizzata per la stagione 2020/2021 del Piccolo Teatro di Milano. Lingua: italiano
Creatore dell'illustrazione "Abbraccio a Milano" realizzata per la stagi...
Roberto Latini legge la Prima Notte da “Le notti bianche” (1848) di Fëdor Dostoevskij. Un uomo vaga per le strade di San Pietroburgo, perso nelle proprie fantasticherie. Sulla via del ritorno a cas...
Roberto Latini legge la Prima Notte da “Le notti bianche” (1848) di Fëdo...
In occasione di NATALE IN CASA CUPIELLO, A 120 anni dalla nascita di Eduardo, il Piccolo riporta in scena l’originalissima versione del suo capolavoro attraversata “in solitario” da Fausto Russo Al...
In occasione di NATALE IN CASA CUPIELLO, A 120 anni dalla nascita di Edu...
Pane e libertà è lo spettacolo che Paolo Rossi ha creato durante il periodo del lockdown. Riappropriandosi del ruolo di cantastorie, l'attore si mette in gioco in quello che definisce un «teatro di...
Pane e libertà è lo spettacolo che Paolo Rossi ha creato durante il peri...
Quattro attrici, quattro voci di donna, quattro generazioni diverse, per far risuonare, come omaggio all’universo femminile nel giorno della Festa della Donna, i versi di Alda Merini, che allo sple...
Quattro attrici, quattro voci di donna, quattro generazioni diverse, per...
In occasione di STORIE al Piccolo Teatro Studio Melato. Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle composizioni di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, restituisce...
In occasione di STORIE al Piccolo Teatro Studio Melato. Nella sua “offic...
Francesco Petruzzelli legge il racconto “The Happy Prince” di Oscar Wilde, commovente apologo per ragazzi – ma in realtà dal respiro universale – sull’altruismo, la generosità e l’amicizia, baluard...
Francesco Petruzzelli legge il racconto “The Happy Prince” di Oscar Wild...
Francesca Garolla e Renzo Martinelli incontrano il pubblico per parlare dello spettacolo "Tu es libre", che indaga il tema della libertà, riflette sul proprio inalienabile diritto di scegliere, si...
Francesca Garolla e Renzo Martinelli incontrano il pubblico per parlare...
Catherine Bertoni, allieva della Scuola di Teatro del Piccolo, legge la novella di Honoré de Balzac “Une passion dans le désert", curiosa storia ambientata durante la Campagna d'Egitto di Napoleone...
Catherine Bertoni, allieva della Scuola di Teatro del Piccolo, legge la...
Sebastian Luque Herrera, allievo della Scuola di Teatro del Piccolo legge un racconto breve del Premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez dal titolo "Un señor muy viejo con unas alas e...
Sebastian Luque Herrera, allievo della Scuola di Teatro del Piccolo legg...