Il coaching è diventato uno strumento sempre più diffuso per aiutare le persone a trovare allineamento, congruenza, senso nelle loro vite e nelle loro professioni offrendo percorsi che aiutano ad acquisire maggiore consapevolezza e padronanza di sé.
Una ricerca di senso e centratura particolarmente importante per chi come gli imprenditori è sottoposto a grande pressione e deve coinvolgere, offrire una prospettiva di senso a chi collabora con loro.
Ne parliamo con Natale Brescianini che ha saputo integrare la pratica moderna del coaching con la grande tradizione monastica e con la Regola di San Benedetto.
Natale Brescianini, classe ‘71, nel 1996 entra nella Comunità Benedettina Camaldolese ed emette la professione monastica solenne nel 2003 e diventa presbitero nel 2008.
Dopo una esperienza monastica negli Stati Uniti e un’esperienza in azienda, ora vive presso l'Eremo di Monte Giove, di cui è stato anche Priore.
Diplomatosi Coach, si dedica in modo specifico alla formazione aziendale e al Coaching per lo sviluppo della persona.
Collabora con Massimo Folador proponendo percorsi formativi fondati sulla Regola di San Benedetto.
Il profilo e i siti di Natale Brescianini
https://www.linkedin.com/in/natale-brescianini-40489315/
www.eremomontegiove.it
https://www.askesis.eu/
https://www.informazionesenzafiltro.it/fate-spazio-alle-competenze/
https://www.credere.it/n.-8-2018/padre-natale-brescianini.html
I suoi libri
N. Brescianini, A. Pannitti, Spiritualità cristiana e coaching, Ed. La Parola, 2016
N. Brescianini, A. Pannitti, Coaching per la vita spirituale, San Paolo Edizioni, 2019
E per tenerti aggiornato su FBU
Il sito
https://familybusinessunit.com/
La nostra newsletter
https://familybusinessunit.com/comincia-subito/
E il canale telegram
https://t.me/fbuclub