Gli Streghi sono gruppi di maschi e femmine che si ritrovano la notte a ballare in radure intorno ad un albero o a fare lunghe processioni lungo le vallate. Sono tipici della Valle del Serchio e z...
Gli Streghi sono gruppi di maschi e femmine che si ritrovano la notte a...
la festa dei morti aveva tutte le caratteristiche dell'attuale Halloween a parte gli spettacoli, le maschere, la festa. Era la festa dei morti, vissuta nel silenzio, nell'attesa, nell'affetto per i...
la festa dei morti aveva tutte le caratteristiche dell'attuale Halloween...
Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare e di rendersi invisibile. Nei v...
Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare...
Se si scava appena nei racconti popolari circa la sera di Natale si scopre un mondo misterioso, magico e si incontra qua e là il demonio stesso ...
Se si scava appena nei racconti popolari circa la sera di Natale si scop...
Brevi fiabe, filastrocche, narrativa popolare
Brevi fiabe, filastrocche, narrativa popolare
Alcuni brevi racconti dalla tradizione orale italiana. Il testo letto è la trascrizione molto fedele all'originale. Ad un primo ascolto così i brani possono sembrare pieni di errori, ma si tratta i...
Alcuni brevi racconti dalla tradizione orale italiana. Il testo letto è...
Secondo le credenze diffuse in varie culture, le streghe sarebbero state dedite alla pratica della magia, soprattutto popolare, e dotate di poteri occulti che sarebbero derivati loro dall'essere in...
Secondo le credenze diffuse in varie culture, le streghe sarebbero state...
Basile, Giambattista (pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis). - Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566 - ivi 1632). Scrisse Lo cunto de li cunti (postumo, 1634-36)...
Basile, Giambattista (pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis)....