Dieci risposte sui migranti è un podcast che mette insieme dieci grosse questioni legate alla migrazione ed emerse negli ultimi tempi nel dibattito pubblico italiano per via dell'https://www.ilpost...
Un podcast del https://www.ilpost.it/ sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno
Storie di cose ordinarie scovate in momenti straordinari. Un podcast di Chiara Alessi.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo. Un podcast del Post...
Come quarant’anni fa un fatto di cronaca ha cambiato i media e l’Italia attorno ai media. Un podcast di Stefania Carini
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Le teorie del complotto hanno avuto certamente una grande diffusione da quando esiste internet. Esistevano però anche prima della rete, quando a farle diventare popolari erano altri canali di comun...
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Il podcast di videogiochi di Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti.
Se il banco vince sempre, com'è possibile che fallisca un casinò? Cosa succede quando fallisce un casinò, quando un intero comune vive solo di quello? La storia notevole del fallimento del casinò d...
Nella storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo c’è un buco di circa quattro secoli, che va dal 1200 all’800 a.C. In varie zone scomparvero la scrittura, l’arte figurativa e le città. Epp...
Un podcast quotidiano di Luca Misculin dalla Geo Barents, la nave nel Mediterraneo di Medici senza frontiere
Cinque puntate sulle cinque emozioni primarie, per capire come funzioniamo partendo da alcuni concetti fondamentali: le basi, appunto. Di Isabel Gangitano, dal 12 settembre per cinque lunedì.
Un podcast sulle donne dentro e contro la 'ndrangheta, di Stefano Nazzi e Anna Sergi
Che cosa succede quando la cannabis entra a far parte della quotidianità? Negli Stati Uniti per quasi metà della popolazione la marijuana non è più un bene proibito, anzi. Le vendite sono raddoppia...
L'inevitabile podcast sull'Eurovision Song Contest
Il mondo, la politica, gli anni '50: raccontati dal posto dove è passato tutto. Un podcast del https://www.ilpost.it/, scritto e raccontato da Claudio Caprara
Negli anni Novanta sulle Alpi italiane gli orsi bruni erano praticamente estinti, a causa della caccia e dell’espansione delle attività umane. Poi un ambizioso progetto si diede l’obiettivo di ripo...
«Esiste un’intelligenza non novecentesca? La stiamo formando da qualche parte, in qualche scuola, in qualche azienda, in qualche centro sociale?». Mai più è stato scritto da Alessandro Baricco e le...
Morning è la rassegna stampa del Post, condotta da Francesco Costa: vi racconta cosa c’è sui giornali ogni giorno e soprattutto perché, quali sono le notizie di cui si parla di più, e come se ne pa...
Storie, racconti e romanzi letti da Paolo Nori, in giro
Il podcast quotidiano di Matteo Bordone per il Post
La peggiore strage nelle carceri italiane del dopoguerra. Un podcast del Post scritto e raccontato da Luigi Mastrodonato
Le storie per cui è ancora straordinaria la storia del Watergate. Un podcast di Luca Sofri per il Post.
Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del...
Una notizia a settimana, spiegata a voce dai giornalisti del Post.