Info
Simone Borelli
Responsabile Agroforestry and Urban and Periurban Forestry della FAO
"World Forum on Urban Forests", Mantova
dal 25 novembre al 1° dicembre 2018
www.wfuf2018.com
https://www.wfuf2018.com/public/file/WFUF-Manifesto.pdf
https://www.wfuf2018.com/public/file/WFUF-Mayors-Challenge.pdf
World Forum on Urban Forests, Mantova 2018
Il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane dal 28 novembre al 1 dicembre 2018
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 la cittaĢ di Mantova ospiteraĢ il 1st
...
See More
World Forum on Urban Forests, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane promosso dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), organizzato dal Comune di Mantova, dal Politecnico di Milano e da SISEF (SocietaĢ Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dallāarchitetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk professore della University of British Columbia.
Le cittaĢ occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma consumano il 75% delle risorse naturali. Se inquinamento, cambiamento climatico, utilizzo di energie rinnovabili sono ormai tematiche centrali allāinterno dellāagenda dei governi e del dibattito pubblico, eĢ di vitale importanza porre lāattenzione anche su un altro tema cruciale per il futuro del pianeta, quello della forestazione urbana. EĢ quindi urgente fare una riflessione su come rendere le nostre cittaĢ piuĢ verdi e quindi anche piuĢ inclusive, piuĢ sicure e piuĢ ricche.
Il Forum raduneraĢ oltre 400 esperti da piuĢ di 50 Paesi di tutto il mondo per discutere ā per la prima volta tutti insieme ā dellāimportanza di integrare le infrastrutture verdi alle infrastrutture grigie delle cittaĢ. Saranno illustrati i benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza con esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano che diverse cittaĢ nel mondo hanno giaĢ messo in pratica.
Il Forum si propone di innescare un dialogo e un confronto fecondo tra rappresentanti di governi nazionali e locali, istituti di ricerca e accademici, organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali e nazionali di cooperazione allo sviluppo, urbanisti, forestali, selvicoltori urbani, arboricoltori, architetti paesaggisti, designer e professionisti di altri settori. A ciascuno eĢ stato chiesto di raccontare come hanno affrontato o stanno affrontando il problema nei loro Paesi e quali sono le strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta e unāurbanizzazione sostenibile.
Mantova, che svetta per il secondo anno consecutivo come la cittaĢ piuĢ verde d'Italia nella classifica Ecosistema Urbano 2018 stilata da Legambiente e Ambiente Italia, eĢ il luogo ideale per ospitare questo primo appuntamento mondiale sulle foreste urbane. La cittaĢ dei Gonzaga, CittaĢ UNESCO insieme a Sabbioneta e nel 2016 Capitale Italiana della Cultura non eĢ conosciuta solo per le sue bellezze artistiche e architettoniche, ma anche per le bellezze naturali del suo territorio. Un centro nato sullāacqua, circondato da una vera e propria oasi verde, che negli anni ha accolto sfide di rigenerazione culturale, urbana ed economica che lāhanno resa una vera eccellenza. Accogliendo il Forum Mantova prosegue la sua apertura verso il futuro, diventando luogo di incontro internazionale, laboratorio per sperimentare nuovi paradigmi ambientali.
Sempre piuĢ persone vivono nelle cittaĢ e questo trend eĢ destinato a continuare come indicano anche le previsioni secondo cui, entro il 2050, 6 miliardi di persone (o almeno il 70% della popolazione globale) popoleranno le aree metropolitane del mondo. EĢ quindi necessario concentrare gli sforzi verso uno sviluppo resiliente ed equo delle cittaĢ, capace di fronteggiare attraverso modelli sostenibili di crescita urbana lāinquinamento, la povertaĢ, lāinsicurezza alimentare e il degrado delle risorse naturali causati dallāaumento della densitaĢ della popolazione cittadina.
Lāurbanizzazione verde rappresenta una risposta concreta a questi problemi: le foreste e gli alberi in ambienti urbani e peri-urbani possono apportare importanti vantaggi alle cittaĢ, rendendole piuĢ verdi e salutari, piuĢ eque e piuĢ felici.
Rimozione dallāaria di inquinanti nocivi, riduzione dellāinquinamento acustico, miglioramento delle temperature locali, mitigazione degli impatti del cambiamento climatico, fornitura di prodotti ed energia rinnovabile, protezione di bacini idrografici e prevenzione di inondazioni, salvaguardia della biodiversitaĢ, sono solo alcuni dei benefici della forestazione nelle metropoli.
Le aree verdi hanno effetti positivi anche sul benessere dellāindividuo e delle comunitaĢ: offrono spazi per attivitaĢ ricreative e di socializzazione, favoriscono stili di vita attivi e salutari, incrementano la coesione sociale e il senso di appartenenza a un luogo.
La progettazione efficace di superfici verdi e alberate non deve limitarsi alla creazione di nuove foreste, ma anche rigenerare spazi verdi esistenti, creare orti urbani, parchi e giardini, trasformare tetti in prati, muri di cinta in facciate di piante e spazi vuoti in oasi verdi. Tutto questo eĢ essenziale per la nostra vita e per quella delle generazioni future, sulle quali grava giaĢ un pesante debito ambientale.
I modi in cui le cittaĢ possono diventare polmoni verdi saranno esplorati al Forum, dove presenzieranno delegati provenienti dai 5 continenti, dimostrando il desiderio collettivo di intraprendere lāurbanizzazione verde come metodo per capovolgere la distruzione ambientale in atto. Lāobiettivo eĢ inoltre quello di sostenere il processo di attuazione della New Urban Agenda, lanciata nel 2016 ad Habitat III, ottimizzando le azioni relative al mantenimento e rafforzamento di ecosistemi urbani e spazi verdi in cittaĢ, e lanciare il Mantova Challenge. Il World Forum on Urban Forests di Mantova saraĢ il punto di partenza per intessere collaborazioni a lungo termine sulle strategie di pianificazione delle foreste urbane e sul futuro delle nostre cittaĢ.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
4 years ago
#acqua, #agroforestry, #ambientalismo, #cambiamentoclimatico, #cittĆ ecosostenibili, #economiasostenibile, #energiasolare, #fao, #foresteurbane, #gestionedelverdeurbano, #simoneborelli, #terzomondo, #un-habitat, #verdeurbano, #worldforumonurbanforest