Elisabetta Moro
"Dialoghi sull'uomo"
www.dialoghisulluomo.it
Una ricetta per vivere e mangiare assieme
A tavola siamo tutti mescolati almeno da qualche millennio. Lo dimostra la storia delle culture e delle colture mediterranee, alimentata da continui scambi di piante, semi, tecniche, ricette e manufatti tra le diverse sponde del Mare nostrum. Dalle pentole di Pantelleria ai vini di Samo, dai mandarini di Tangeri al miele ibleo, dalla parmigiana di melanzane alla pasta. In realtĂ la storia,
...
See More
interrogata senza campanilismi e senza localismi, ci dice che lâautoctonia è un mito sia sul piano etnico sia su quello enogastronomico, e la gastronomia è frutto di migrazioni, mescolanze e prestiti. In questo scenario la dieta mediterranea o il âmediterranean way of lifeâ rappresenta una ricetta per vivere insieme, fatta non solo di cibi buoni e sani, ma anche e soprattutto di valori etici e sociali, di modelli di convivialitĂ , educazione alla sostenibilitĂ , di propensione allo scambio e disponibilitĂ allâintegrazione. Insomma è la prova generale dellâumanitĂ di domani.
Elisabetta Moro è unâantropologa della societĂ globale. Professore ordinario di Antropologia Culturale presso lâUniversitĂ SOB di Napoli. Insegna Tradizioni alimentari del Mediterraneo, Turismo enogastronomico e Antropologia culturale. Ă condirettore del MedEatResearch (Centro di ricerca sociale sulla dieta mediterranea) del suo ateneo. Editorialista del settimanale svizzero Il Caffè. Grazie alle sue ricerche la scoperta della dieta mediterranea patrimonio Unesco è diventata un tema mediatico di rilievo. Tra i suoi libri: La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita (Il Mulino, 2014) e Andare per i luoghi della dieta mediterranea, con Marino Niola, (Il Mulino, 2017)
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it