Info
Dario Calimani
"L'ebreo in bilico"
I conti con la memoria fra Shoah e antisemitismo
Giuntina
https://www.giuntina.it/
ÂŤSi può scrivere per la fama, e si può scrivere per lâArte. Si può scrivere per la scienza o per dar voce allo spirito. Si scrive per affermare di esistere o per un bisogno istintivo di comunicare. Ogni scrittura ha un suo motivo, e in ogni scrittura câè dellâautobiografia, di contenuti o di stile. Ma si può scrivere anche a nome di qualcun altro, per rispondere
...
See More
allâaspettativa di chi mai ha avuto lâardire di esprimersi, per appagare un bisogno da anni represso, per rispondere con imperdonabile ritardo alla frustrazione di coloro ai quali la storia non ha dato una voce. O hanno scelto loro sponte di non avere una voce, per pudore, per codardia, per non rinnovare il dolore, o per semplice umana vergogna. Si può scrivere, allora, per giustificarsi, a sĂŠ e agli altri, e per saldare un debito con la propria storia, con la propria ascendenza, con la memoria dei propri cari, e con la propria coscienzaÂť.
Dario Calimani, da sempre impegnato nella vita ebraica italiana, ha insegnato Letteratura inglese a Caâ Foscari. Ha scritto su T.S. Eliot, Yeats, Wilde, Beckett, Pinter, Shakespeare (Sonetti e Mercante di Venezia).
Ha diretto il Corso di Laurea in Studi Ebraici (UCEI) e coordinato il progetto Fondamenti di Ebraismo. Collabora a Moked, portale dellâebraismo italiano. Ă Presidente della ComunitĂ Ebraica di Venezia.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
about 1 year ago
#antisemitismo, #coscienza, #cultura, #dariocalimani, #ebrei, #eliot, #giornatadellamemoria, #giuntina, #joyce, #l'ebreoinbilico, #memoria, #musica, #politica, #religione, #shoah