Torniamo al Superbonus e sul metodo di applicazione della normativa relativa all’agevolazione inerente alla riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico degli edifici abitativi. Ci aiuta un recente interpello.
Tra le varie informazioni sorprendenti che ha portato la risposta n. 5 del 2022 dell’Agenzia delle Entrate, ce ne sono alcune utili e riguardano il metodo di verifica della superficie residenziale di un condominio (o di un edificio unico proprietario) per determinare se
...See More è maggiore o minore del 50 per cento.
Quando un condominio è residenziale nel suo complesso e quindi la superficie abitativa è superiore al 50 per cento, possono agevolare le spese per gli interventi sulle parti comuni anche i possessori o detentori degli immobili non residenziali.
Nel caso sia inferiore al 50 per cento, solo i titolari delle unità abitative potranno agevolare la spesa.
Per determinare l’incidenza abitativa bisogna prendere in considerazione la superficie catastale e non bisogna considerare le pertinenze. Sia le pertinenze delle abitazioni che le pertinenze delle unità non abitative.
Le informazioni ed i pareri contenuti in questo Video, così come quelli forniti in risposta ai commenti scritti e/o a voce durante le live, sono consigli e opinioni personali e sono espressi in forma acritica sulla base delle informazioni fornite. Valgono in via generale e non costituiscono un giudizio di merito. Non sostituiscono lo studio specifico dei documenti e dello stato dei luoghi da parte di un professionista, sempre necessario per ogni caso.