00:00
06:25
A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di essere lievito per la cultura contemporanea e per la vita della Chiesa. Ma in questa molteplicità di fonti è possibile individuare un centro generatore del suo pensare ed operare? A questo tema è dedicato l’articolo di Carlo Casalone S.I. dal titolo “L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leredita-del-cardinale-martini/) contenuto nel Quaderno 4137 de «La Civiltà Cattolica». L’Autore è presidente della Fondazione Carlo Maria Martini.

Negli inserti audio: l’intervento del cardinale Carlo Maria Martini e la cerimonia di consegna della laurea honoris causa in Scienze dell'educazione, titolo che l’Università Cattolica di Milano gli conferì l'11 aprile 2002.
A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di essere lievito per la cultura contemporanea e per la vita della Chiesa. Ma in questa molteplicità di fonti è possibile individuare un centro generatore del suo pensare ed operare? A questo tema è dedicato l’articolo di Carlo Casalone S.I. dal titolo “L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leredita-del-cardinale-martini/) contenuto nel Quaderno 4137 de «La Civiltà Cattolica». L’Autore è presidente della Fondazione Carlo Maria Martini. Negli inserti audio: l’intervento del cardinale Carlo Maria Martini e la cerimonia di consegna della laurea honoris causa in Scienze dell'educazione, titolo che l’Università Cattolica di Milano gli conferì l'11 aprile 2002. read more read less

about 1 year ago #bibbia, #gesuiti, #martini