«Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi, può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La prova per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita» [Enrico Berlinguer, Padova, 1984]
Oggi, a 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer, pubblichiamo “L’eredità del PCI”, il nuovo episodio del nostro podcast “Il partito comunità”, per provare a capire cosa fosse
...
See More
il PCI, cosa abbia lasciato in eredità a ognuno di noi. Essere nel PCI voleva dire volere un mondo diverso, la possibilità di avere quegli strumenti di cambiamento che il potere non voleva o non riusciva a dare a tutta la società. Da chi ha fatto parte di quell’esperienza possiamo imparare a rivolgerci all’esistente con spirito critico, guardando lontano, proponendo, coinvolgendo.
“L’eredità del PCI” è il quinto episodio de "Il partito comunità", il ciclo di podcast realizzato dalla Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci" in collaborazione con Valeria Dinamo e Maurizio Petroni, nell'ambito del progetto "Il partito comunità. 1921-2021 Riscrivere le parole della partecipazione" sviluppato in occasione dei cento anni della nascita del Partito comunista italiano.