Info
Il parkour è l'arte dello spostamento (l’art du déplacement), una disciplina con l'obiettivo di muoversi il più velocemente possible da un punto a un altro sorpassando degli ostacoli, un nuovo modo di attraversare lo spazio urbano che lo trasforma. Per quanto sia bello vedere balzi mozzafiato, salti mortali o trick incredibile (e per quanto la notorietà del parjour sia dovuta alla sua mediatizzazione tramite i video su youtube o i videogiochi), la vera esperienza estetica, quella più ricca e
...
See More
piena, è quella di cui sta effettuando quei movimenti.
Il parkour è un'esperienza di libertà in cui si ricerca fluidità ed esplosività e che può quasi raggiungere un'esperienza mistica. É una continua sfida mentale e fisica con se stessi e se stesse, volta al superamento dei propri limiti, con i propri tempi e per il proprio godimento. É un modo nuovo di vedere gli spazi urbani della nostra quotidianità attraverso una decostruzione estetiche che trasforma ciò che è brutto in qualcosa di bello e interessante.
Fonti e crediti
Interviste a Massimo Leone, semiologo, Professore Ordinario di Filosofia della Comunicazione presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e Direttore del Centro di Studi Religiosi Fondazione Bruno Kessler; Mario Puglisi, traceur, istruttore di parkour, free running, tricking e break dance che opera sul territorio della Brianza; e i suoi allievi Giovanni e Morris.
Registrazioni sul campo presso Macello Park, Seregno (MB), https://www.macellopark.it/
L. Ameel, Everyday aesthetics in action: Parkour eyes and the beauty of concrete walls, in "Emotion, Space and Society"
S. Fuggle, Discourses of Subversion. The Ethics and Aesthetics of Capoeira and Parkour, in
"Dance Research: The Journal of the Society for Dance Research"
M. Leone, "Semiotica del parkour", in Mitologie dello sport
P. M. Vinken, V. Stirling e T. Heinen, The aesthetics of the experts: On the relationship of observers’ and performers’ expertise when perceiving motion aesthetics in freerunning skills, in "Journal of Human Sport and Exercise"
La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magistrale sull'arte come mezzo di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino, presentata e discussa con il titolo "Arts-Based Research e Performance Philosophy. Prospettive metodologiche per un'estetica epistemologica delle arti performative".
Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
https://filotelling.wordpress.com/
https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
https://www.linkedin.com/in/benjamin-cucchi-13739a166/
about 1 year ago
#agency, #arte, #artiagentive, #divulgazione, #estetica, #filosofia, #freerunning, #parkour, #ricerca, #semiotica, #sport