Lezione 80 - La volontĂ nel contratto
Lezione 79 - La classificazione dei contratti
Lezione 78 - Le fonti di integrazione del contratto
Lezione 77 - Le clausole vessatorie e la tutela del consumatore nei contratti
Lezione 76 - La buona fede sia come parametro interpretativo del contratto sia come fonte di integrazione
Lezione 75 - L'interpretazione del contratto
Lezione 74 - L'integrazione del contratto
Lezione 73 - Gli elementi accidentali del contratto
Lezione 72 - La causa del contratto
Lezione 71 - Gli elementi essenziali del contratto
Lezione 70 - Il preliminare di preliminare
Lezione 69 - La fase precontrattuale
Lezione 68 - Il contratto preliminare
Lezione 67 - La responsabilitĂ precontrattuale
FacoltaÌ di scelta: Art 1286 c.c.
Lezione 66 - Le modalitĂ alternative di conclusione del contratto
Lezione 65 - La conclusione del contratto
Lezione 64 - Il contratto
Delegazione cumulativa: art. 1268 c.c.
Della delegazione, dellâespromissione e dellâaccollo.
Riunione delle qualitaÌ di fideiussore e di debitore: Art 1255 c.c.
Effetti della confusione: Art 1253 c.c.
Compensazione volontaria: Art 1252 c.c.
Compensazione legale e giudiziale: Art 1243 c.c.
Effetti della compensazione: Art 1242 c.c.
Privilegi, pegno e ipoteca: Art 1232 c.c.
Surrogazione legale: Art 1203 c.c.
Surrogazione per volontaÌ del debitore: art 1202 c.c.
Liberazione dalle garanzie: art 1200
Diritto del debitore alla quietanza: art 1199 c.c.
Prestazione in luogo dellâadempimento: Art 1197 c.c.
Obbligazione generica: art. 1178 c.c.
Obbligazione di custodire: Art 1177 c.c.
Diligenza nellâadempimento: art. 1176 c.c.
Comportamento secondo correttezza: art. 1175 c.c.
La prestazione e lâinteresse del creditore.
Lezione 63 - L'autonomia privata
Lezione 62 - L'anatocismo
Lezione 61 - Gli interessi
Lezione 60 - Le obbligazioni pecuniarie
Lezione 59 - Le obbligazioni facoltative
Lezione 58 - Le obbligazioni alternative
Lezione 57 - Le obbligazioni solidali e parziarie
Lezione 56 - L'accollo
Lezione 55 - L'espromissione
Lezione 54 - Delegazione di debito
Lezione 52 - La cessione del credito
Lezione 51 - La datio in solutum: prestazione in luogo dell'adempimento
Lezione 50 - Modi satisfattori di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento
Lezione 49 - Modi non satisfattori di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento