La storia dellâumanitĂ ci ha rivelato e noi non sempre ho abbiamo compreso, che tutti i grandi cambiamenti sono stati resi possibili non solo dalle menti, donne e uomini, creative ,dalla loro immaginazione e dalle idee che ne scaturiscono, ma anche da chi ha intravisto il momento come un momento dove mettere in atto un cambiamento dirompente per le persone , per rendere la vita della comunitĂ migliore. Pensiamo al Rinascimento , a quel complesso movimento culturale, artistico e letterario che
...
See More
si sviluppa in Italia e in Europa a partire dagli ultimi ventâanni del XV secolo sino al primo quarto del XVI secolo, e che, elaborando concetti giĂ presenti nellâUmanesimo, porta a compimento una significativa rivoluzione culturale, che getta le basi per lâetĂ moderna.
Ă, dunque, necessario un processo di cambiamento, , unâinnovazione realizzata dalla comunitĂ per il bene della stessa.
Del resto, se pensiamo a una comunitĂ , la nostra, quella umana, come ad unâorganizzazione, la necessitĂ di cambiamento ci appare ancora piĂč palese e necessaria. Lâesistenza di qualsiasi organizzazione si divide in tre fasi: lâespansione, il consolidamento e il declino. E in tutte e tre le fasi viene richiesto di portare innovazione. Un nuovo prodotto, prima, un processo innovativo, dopo. Ma cosa bisogna fare durante la fase del declino?
Bisogna cercare, creare una vera e propria innovazione, o meglio ancora, rivoluzione di rottura.
Lâinnovazione che cambia le regole del gioco, che rinnova cambiando tutto.
Chi sono i nuovi ispiratori e le nuove ispiratrici del futuro? Chi i mecenati del nuovo millennio?