Mutamento naturale o crisi antropica? [Seconda parte]
Se la Terra esistesse da 24 ore, noi Homo Sapiens saremmo arrivati da appena 1, 2, 3 ... 4 secondi! Eppure in questi 4 secondi abbiamo fatto un bel casino!
Nella prima parte abbiamo capito che cos'è il sistema climatico, come funziona e come evolve nel tempo. Ora, per capire i cambiamenti climatici, è tempo di esplorare un nuovo concetto: l'Antropocene. Lo facciamo con il geologo Marco Giardino e con la umanista ambientale Daniela Fargione, entrambi docenti all'Università di Torino.
Mariagrazia Ieva di The Cliamte Route ci porta sul Mar Caspio a vedere gli effetti concreti di sfruttamento e inquinamento.
In questo episodio abbiamo citato:
“Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945
“Antropocene - L’epoca umana”, Jennifer Baichwai, Nicholas de Pencier e Edward Burtynsky (2018)
“Welcome to the Anthropocene”, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), Globaïa, International Geosphere-Biosphere Programme (IGBP), International Human Dimensions Programme on Global Environmental Change (IHDB), Stockholm Resilience Centre and Stockholm Environment Institute (2012)
“4 degrees”, Anohni (2016)
“Climate clip 1958 - 2030”, Climate Music Project (2019)
“Footprint calculator”, Global Footprint Network (2007)
Consigli di lettura:
“Storia globale dell’ambiente”, Stephen Mosley (2013)
“Antropocene o Capitalocene”, Jason W. Moore (2017)