#17_HIKIKOMORI: i ragazzi che non escono di casa. Intervista a Matteo Lancini

Download and listen anywhere
Download your favorite episodes and enjoy them, wherever you are! Sign up or log in now to access offline listening.
Description
Tornati dalle vacanze? Oggi è il 1° settembre, per me è un po’ come fosse l’inizio dell’anno. Dopo la pausa estiva ricomincia tutto, lavoro, scuola, sport, formazione, incontri…e via con...
show moreOggi è il 1° settembre, per me è un po’ come fosse l’inizio dell’anno.
Dopo la pausa estiva ricomincia tutto, lavoro, scuola, sport, formazione, incontri…e via con la centrifuga dell’agenda.
NO, la puntata di oggi non è dedicata alla gestione del tempo.
Il mio sguardo e approfondimento di oggi è rivolto ai ragazzi che in questa centrifuga proprio non ci stanno, e che quest’anno a scuola non tornano, perché l’anno lasciata precocemente senza neppure terminare il percorso di studi, come del resto hanno fatto anche con il calcio, la danza o qualunque altra attività sportiva o corso ludico-creativo.
Sono i ragazzi hikikomori, i giovani che non escono di casa.
E’ un fenomeno molto diffuso in Giappone, ma che anche in Italia sta raggiungendo stime preoccupanti:
2,5 milioni di ragazzi se si considerano oltre agli adolescenti anche i giovanissimi (fino ai 25 anni), che oltre a non studiare non lavorano, non cercano lavoro e non si dedicano ad alcuna attività “costruttiva”.
Ma cosa porta un ragazzo ad allontanarsi dai suoi coetanei, a lasciare la scuola, a ritirarsi in casa, a chiudere i legami con il mondo esterno? Quali sono i primi segnali che devono metterci in allarme? Cosa possiamo fare e cosa non dobbiamo fare noi adulti?
Ho posto queste domande a Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della fondazione Minotauro di Milano e autore del libro “Il ritiro sociale negli adoscenti. La solitudine di una generazione iperconnessa”.
Ho scoperto che gli hikikomori non sono pigri, ma quello che li trattiene in casa è
malessere profondo,
❗️ la fragilità difronte ai primi fallimenti,
❗️ la fatica di vivere in un contesto che sentono troppo competitivo,
❗️ il confronto con i coetanei è troppo duro (non si sentono all’altezza delle aspettative).
E internet? Beh, pare che più che causa della reclusione possa essere un modo per aiutarli a uscire. Come?
Ascolta 🎙l’intervista a Matteo Lancini sui ragazzi hikikomori.
Se ti fa piacere, lasciami un commento o raccontami la tua esperienza.
ciao e a presto
Tiziana
Information
Author | TizianaAzzani |
Organization | TizianaAzzani |
Website | - |
Tags |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Comments