In questa nuova puntata del GRSOIL realizzata per il World Soil Day 2022, abbiamo deciso di dare voce a chi quotidianamente e da diversi punti di vista ha a che fare con il problema suolo. Un modo concreto per raccogliere le migliori idee. E trasformarle in suggerimenti preziosi.
Buon Ascolto!
Come postato ritengo l'articolo molto interessante con una problematica aperta e da risolvere. Un monitoraggio standardizzato dello stato di fertilità del suolo è essenziale per avere un quadro effettivo sulla salute del suolo esposto al cambiamento climatico. Da ricercatore indipendente ho messo a punto un dispositivo con Titolo di brevetto: Manutentore e controllore della zona umida, denominato con marchio ATSnail.Il dispositivo agrario posizionato nel terreno a profondità, tra i -20 e -40cm, è in grado di controllare e mantenere la zona umida ad esso sovrastante in prossimità della sua massima capacità di campo con valori di optimum tra 0 e – 0,3 bar di acqua libera. Si realizza, pertanto, una irrigazione di precisione senza spreco di acqua per percolazione profonda e un ottimale controllo della zona umida che evita alla coltura stress idrici in eccesso o in difetto. ATSnail si rileva particolarmente performante nel pilotare irrigazioni in terreni ben lavorati e sciolti con sistemi di subirrigazione.
Il dispositivo può sostituire centraline e programmatori di irrigazione (in subirrigazione, irrigazione a goccia ed a ala gocciolante) o integrarsi prendendo negli stessi il posto del sensore pioggia, di cui condivide analogo approccio ON-OFF. E' intuitivo che il dato di mantenimento della zona umida anche di poche decine metri quadrati sia un parametro omogeneo di confronto che è possibile adottare. Pertanto penso di avere con una piccola variazione dell'ATSnail la soluzione alla problematica illustrata, a tale scopo chiedo di essere contattato, Mi piacerebbe sentire il Vostro feedback al più presto. Grazie.
Copyright 2023 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company