Info
LIBERE: un libro che parte dalle voci, testimonianze dirette di giovani donne, italiane, a prescindere dai documenti che hanno in tasca. L'autrice, Martina Castigliani, ai nostri microfoni, scompone i dubbi, le paure, la determinazione di ragazze che non hanno più il loro nome e la loro identità, oggi in Italia, ribellarsi ai matrimoni forzati vuol dire dover scappare da casa, rompere i rapporti con la famiglia, rinunciare alla propria identità. La loro urgenza è far sapere a più donne possibile che c’è un’alternativa. È un messaggio potentissimo. Anche dopo la morte di Saman Abbas non è stata allestita una strategia che abbia una visione perché non si ripetano episodi di questo tipo, non c’è un intervento della politica, della scuola, della cultura, come sottolinea Raul Daoli, ex sindaco di Novellara, che ha messo in protezione 17 ragazze, durante i suoi mandati, sfidando anche la legge.
E con noi, anche un attivista straordinario, portatore e conoscitore di due culture, quella italiana e quella pachistana, WAJAHAT ABBAS KAZMI sollecita anche la burocrazia: le forze dell’ordine devono rilasciare il duplicato del permesso di soggiorno alle ragazze in pericolo e non costringere a mendicare il rilascio dei documenti a un padre che per loro ha in mente un altro piano o, peggio, e costringerle a tornare a casa - come è successo a Saman Abbas - rischiando la vita.
0’01” Rassegna stampa internazionale
39’18” Martina Castigliani- giornalista
50’00” Wajahat Abbas Kazmi -regista
1.09’40” Raul Daoli - ex sindaco di Novellara (Re)
1. Rivisioni - Frozen River- trailer
7 months ago