00:00
41:48
10 febbraio 2022 Giorno del Ricordo.
Marco Lodi e Giovanni De Silvestre presentano:
L'Esodo giuliano-dalmata narrato attraverso le poesie, i racconti e le testimonianze di Umberto Saba, Nelida Milani Kruljac, Enzo Bettizza, Guido Miglia, Marisa Madieri, Fulvio Tomizza, Lina Galli

Il "Giorno del Ricordo" è una ricorrenza istituita in Italia per commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Le foibe sono cavità carsiche presenti nella regione dell'Istria, della Dalmazia e del Carso, dove tra il 1943 e il 1945 molti italiani, sloveni e croati furono assassinati e gettati nelle foibe da parte delle milizie comuniste jugoslave, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
L'esodo giuliano-dalmata si riferisce invece alla migrazione forzata di centinaia di migliaia di italiani dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'annessione di quelle zone alla Jugoslavia. Questa migrazione fu caratterizzata da episodi di violenza e soprusi contro gli italiani da parte di alcune autorità jugoslave e da sentimenti di rancore e risentimento tra le diverse comunità etniche.
Il "Giorno del Ricordo" viene celebrato in Italia il 10 febbraio di ogni anno per ricordare queste vicende storiche e per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. La ricorrenza è stata istituita nel 2004 con una legge approvata dal Parlamento italiano.
Musiche con licenza Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History - Sede di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
10 febbraio 2022 Giorno del Ricordo. Marco Lodi e Giovanni De Silvestre presentano: L'Esodo giuliano-dalmata narrato attraverso le poesie, i racconti e le testimonianze di Umberto Saba, Nelida Milani Kruljac, Enzo Bettizza, Guido Miglia, Marisa Madieri, Fulvio Tomizza, Lina Galli Il " Giorno del Ricordo " è una ricorrenza istituita in Italia per commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Le foibe sono cavità carsiche presenti nella regione dell'Istria, della Dalmazia e del Carso, dove tra il 1943 e il 1945 molti italiani, sloveni e croati furono assassinati e gettati nelle foibe da parte delle milizie comuniste jugoslave, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'esodo giuliano-dalmata si riferisce invece alla migrazione forzata di centinaia di migliaia di italiani dalla Venezia Giulia, dall'Istria e dalla Dalmazia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'annessione di quelle zone alla Jugoslavia. Questa migrazione fu caratterizzata da episodi di violenza e soprusi contro gli italiani da parte di alcune autorità jugoslave e da sentimenti di rancore e risentimento tra le diverse comunità etniche. Il "Giorno del Ricordo" viene celebrato in Italia il 10 febbraio di ogni anno per ricordare queste vicende storiche e per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. La ricorrenza è stata istituita nel 2004 con una legge approvata dal Parlamento italiano. Musiche con licenza Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Radio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581 read more read less

about 1 year ago #bibliotecalorenzolodiph, #esodo, #giornodelricordo, #istria, #radiogianoph