Il 2 giugno 1946 si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra. (Fonte https://www.quirinale.it/page/2giugno1946-2016)
Francesco Lioce (poeta, direttivo di Giano Public History APS,
...See More conduce la tavola rotonda dal titolo " 2 giugno 1946-2022 Festa della repubblica italiana" con Paolo Carusi (docente di storia dei movimenti e dei partiti politici, Public History del Dip. Studi Umanistici Università degli studi Roma Tre, direttivo Giano Public History APS, Stefania Ficacci (Storica contemporanea. Delegata alla Memoria Municipio Roma V), Pierpaolo Ianni (Dottore di ricerca in Istituzioni e Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Direttivo Giano Public History APS)
Musiche, editing e regia Marco Lodi
Musiche con licenza d'uso Spreaker/Epidemic Sound
Il brano di apertura contiene uno stralcio del film di Dino Risi "Una vita difficile" 1961. Il secondo brano contiene "La settimana Incom del 15 giugno 1946 - Referendum"
GIANO Public History APS
Redazione Radio Giano PH : Via Sforza, 5 | 00184 Roma
Tel. WA +39 351 892 1867 | info@gianophaps.it | www.gianophaps.it
Con il 5×1000 mille è possibile sostenere, senza alcun onere, la divulgazione della conoscenza e la ricerca storica dell’Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History.
Sul modello 730 cerca la sezione "scheda per la scelta della destinazione del 5x1000" e scrivi il nostro codice fiscale 97901110581