La Critica della Ragion Pura di Kant in cinque minuti

Mar 20, 2020 · 5m 20s
La Critica della Ragion Pura di Kant in cinque minuti
Description

La Critica della Ragion Pura di Kant Kant è un filosofo tedesco del XVIII secolo che si propone di risolvere il conflitto tra razionalismo ed empirismo, due correnti di pensiero...

show more
La Critica della Ragion Pura di Kant
Kant è un filosofo tedesco del XVIII secolo che si propone di risolvere il conflitto tra razionalismo ed empirismo, due correnti di pensiero che si contrappongono sul modo di conoscere la realtà. I razionalisti, come Cartesio, sostengono che la fonte principale della conoscenza sia la ragione, che ci permette di accedere a verità universali e necessarie. Gli empiristi, come Locke e Hume, invece, affermano che la conoscenza derivi dall'esperienza sensibile, che ci fornisce dati concreti e variabili.
Kant, per superare questa contrapposizione, opera una rivoluzione copernicana nel modo di concepire il rapporto tra soggetto e oggetto. Invece di chiedersi come il soggetto si adegui all'oggetto, si chiede come l'oggetto si adegui al soggetto. In altre parole, invece di domandarsi come la ragione possa conoscere la realtà, si domanda come la realtà possa essere conosciuta dalla ragione.

Per rispondere a questa domanda, Kant scrive la critica della Ragion pura, un'opera complessa e articolata, in cui analizza le condizioni di possibilità della conoscenza umana. Kant distingue due facoltà fondamentali della conoscenza: la sensibilità e l'intelletto. La sensibilità è la capacità di ricevere impressioni sensibili dagli oggetti esterni. L'intelletto è la capacità di elaborare le impressioni sensibili secondo concetti e principi.

Kant sostiene che queste due facoltà non siano passive, ma attive, nel senso che non si limitano a registrare i dati dell'esperienza, ma li organizzano secondo forme a priori, cioè indipendenti dall'esperienza stessa. Le forme a priori della sensibilità sono lo spazio e il tempo, che non sono proprietà degli oggetti, ma modi di percepire gli oggetti. Le forme a priori dell'intelletto sono le categorie, che sono concetti puri che permettono di giudicare gli oggetti. Le categorie sono dodici e si dividono in quattro gruppi: quantità, qualità, relazione e modalità.

Kant afferma che la conoscenza scientifica si basa su giudizi sintetici a priori, cioè giudizi che ampliano la conoscenza (sintetici) e che sono validi universalmente e necessariamente (a priori). Questi giudizi sono possibili perché la ragione applica le categorie agli oggetti percepiti nello spazio e nel tempo. In questo modo, la ragione costruisce la realtà fenomenica, cioè la realtà che appare alla nostra esperienza.

Ma esiste anche un'altra realtà, quella noumenica, cioè la realtà in sé, indipendente dalla nostra esperienza. Questa realtà è inconoscibile per la ragione umana, che non può applicare le categorie a ciò che non è dato nella sensibilità. Kant chiama questo limite il limite trascendentale della ragione, che implica la rinuncia a una metafisica dogmatica, cioè a una scienza che pretenda di conoscere la verità assoluta sulle cose in sé.

Tuttavia, la ragione non si accontenta di conoscere i fenomeni, ma aspira a conoscere i noumeni, cioè le cause ultime e i principi supremi della realtà. Per questo, la ragione produce delle idee, che sono concetti che vanno oltre l'esperienza. Le idee sono tre: l'anima, il mondo e Dio. Queste idee non hanno valore conoscitivo, ma solo regolativo, cioè servono a dare un'unità e un'armonia al pensiero.

Ma se la ragione usa le idee in modo improprio, cioè come se fossero oggetti reali, cade in delle illusioni e in delle contraddizioni. Kant chiama questo uso illecito della ragione la dialettica trascendentale, e ne individua tre forme: i paralogismi, le antinomie e le prove dell'esistenza di Dio. I paralogismi sono ragionamenti fallaci che portano a identificare l'anima con una sostanza semplice e immortale. Le antinomie sono contrapposizioni di tesi e antitesi che riguardano la natura del mondo, come il finito e l'infinito, il libero arbitrio e il determinismo, l'esistenza o meno di una causa prima.

Le prove dell'esistenza di Dio sono argomentazioni che cercano di dimostrare razionalmente l'esistenza di un essere supremo, ma che si basano su presupposti infondati.
Kant, quindi, mostra i limiti e gli errori della ragione, ma anche la sua grandezza e la sua dignità. La ragione, infatti, non si arrende alla sua finitezza, ma cerca sempre di andare oltre, di ampliare i suoi orizzonti, di avvicinarsi all'infinito. La ragione è la luce che illumina il cammino dell'uomo, ma anche la stella che lo guida verso l'ignoto.
show less
Information
Author Vincenzo Geraldi
Organization Vincenzo Geraldi
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search