00:00
10:44
Papa Francesco mette in evidenza la difficoltà diffusa di pensare un mondo aperto dove c’è spazio per tutti: sia nelle forme liberali al servizio degli interessi più potenti sia nelle forme populistiche che usano i deboli per i loro fini. Le sue parole contro il neoliberismo e la fede riposta nel mercato sono particolarmente dure ma l’enciclica non manca di attaccare anche quelle forme di chiusure cui abbiamo dato negli ultimi anni il nome di populismo. Damiano Palano, docente alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, legge la "Fratelli tutti" con gli occhi del politologo.
Papa Francesco mette in evidenza la difficoltà diffusa di pensare un mondo aperto dove c’è spazio per tutti: sia nelle forme liberali al servizio degli interessi più potenti sia nelle forme populistiche che usano i deboli per i loro fini. Le sue parole contro il neoliberismo e la fede riposta nel mercato sono particolarmente dure ma l’enciclica non manca di attaccare anche quelle forme di chiusure cui abbiamo dato negli ultimi anni il nome di populismo. Damiano Palano, docente alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, legge la "Fratelli tutti" con gli occhi del politologo. read more read less

3 years ago