Francesco ci aiuta a distinguere tra connessione e relazioni, tra il bisogno di avere un pubblico e la necessità di avere un dialogo. Non si tratta di demonizzare il digitale ma di conoscerne limiti e opportunità. Il digitale, infatti, ci può anche aiutare: il dialogo si alimenta solo della condivisione delle informazioni. L’essere umano ne è da sempre geloso e la sua azione morale spesso è inficiata da assenza di informazioni. In questo senso una condivisione centrata sulla verità e sulla
...
See More
condivisione fraterna è sostenuta e facilitata dalla trasformazione digitale, che può farci superare timidezze e barriere nella conoscenza reciproca e nel reciproco scambio, realizzando quell’interculturalità, quella connessione e fecondità dell’incontro tra i saperi che il papa auspica. Il commento di Luca Peyron, docente di Teologia, facoltà di Medicina e chirurgia.
2 years ago