00:00
25:26
Nel settembre del 1840, all’Accademia delle Scienze di Torino si svolge il Secondo Congresso degli scienziati italiani. Per essere precisi, è il congresso dei "filosofi italiani". Ma non vi partecipano solo connazionali: dall'Inghilterra, infatti, arriva un ospite importante: Charles Babbage. Il suo intento è presentare alla platea la "Macchina Analitica", uno strumento capace di fare calcoli di una complessità mai vista prima.
In altre parole, Charles Babbage presenta a Torino il primo computer della storia.

CREDITS
"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.
I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.
Editing e Sound Design: Matteo Ranzi per Podcast Italia Network

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione)
Igor Principe
Stefano Principe
Elena Borgi
Flaminio Spinetti
Anna Rigamonti
Nel settembre del 1840, all’Accademia delle Scienze di Torino si svolge il Secondo Congresso degli scienziati italiani. Per essere precisi, è il congresso dei "filosofi italiani". Ma non vi partecipano solo connazionali: dall'Inghilterra, infatti, arriva un ospite importante: Charles Babbage. Il suo intento è presentare alla platea la "Macchina Analitica", uno strumento capace di fare calcoli di una complessità mai vista prima. In altre parole, Charles Babbage presenta a Torino il primo computer della storia. CREDITS "La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network. I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli. Editing e Sound Design: Matteo Ranzi per Podcast Italia Network LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione) Igor Principe Stefano Principe Elena Borgi Flaminio Spinetti Anna Rigamonti read more read less

about 1 year ago #accademia-scienze-torino, #charles-babbage, #computer, #informatica, #macchina-analitica, #scienza, #storia, #tech