00:00
40:02
La proclamazione del nuovo pontefice, l’appuntamento di fine anno con il Presidente della Repubblica o la pronuncia di una sentenza. Ma anche i discorsi ufficiali in azienda, la comunicazione di belle o brutte notizie o la cerimonia per i laureati. I discorsi solenni hanno molte caratteristiche in comune e, soprattutto, cambiano con il tempo. Alla base troviamo un patto tra contesto, preparazione, voce, rito e pubblico.

Il tema di oggi riguarda la solennità della voce, ovvero quando la voce è parte di occasioni solenni.

Partiamo dall'inizio: cos'è un'occasione solenne e, di conseguenza, cos'è una voce solenne?

Nell'immaginario, una voce solenne può ricordare quella del Papa o tutto ciò che riguarda situazioni molto ufficiali.

È anche vero che la solennità non si riscontra solo in ambito sacro, ma anche in quello sociale.
La proclamazione del nuovo pontefice, l’appuntamento di fine anno con il Presidente della Repubblica o la pronuncia di una sentenza. Ma anche i discorsi ufficiali in azienda, la comunicazione di belle o brutte notizie o la cerimonia per i laureati. I discorsi solenni hanno molte caratteristiche in comune e, soprattutto, cambiano con il tempo. Alla base troviamo un patto tra contesto, preparazione, voce, rito e pubblico. Il tema di oggi riguarda la solennità della voce, ovvero quando la voce è parte di occasioni solenni. Partiamo dall'inizio: cos'è un'occasione solenne e, di conseguenza, cos'è una voce solenne? Nell'immaginario, una voce solenne può ricordare quella del Papa o tutto ciò che riguarda situazioni molto ufficiali. È anche vero che la solennità non si riscontra solo in ambito sacro, ma anche in quello sociale. read more read less

about 1 year ago