Settings
Light Theme
Dark Theme

Bruno Mazzoni "Variazioni su un tema dato" Ana Blandiana

Bruno Mazzoni "Variazioni su un tema dato" Ana Blandiana
Nov 15, 2023 · 16m 51s

Bruno Mazzoni "Variazioni su un tema dato" Ana Blandiana Donzelli Editore www.donzelli.it mentre il miracolo è proprio la separazione, l’istante in cui la polpa viva della parola si stacca dalle...

show more
Bruno Mazzoni
"Variazioni su un tema dato"
Ana Blandiana
Donzelli Editore
www.donzelli.it

mentre il miracolo è proprio la separazione,
l’istante in cui la polpa viva della parola si stacca
dalle ossa bianche, rinsecchite
del significato,
e scopriamo
che lo spirito ci ha sempre uniti
molto più del sangue.


L’idea di conseguire efficacia lirica attraverso un linguaggio di estrema economia si riconferma nel più recente volume di versi di Ana Blandiana, pubblicato in Romania nel 2018. Vengono qui evocati gli effetti perturbanti della perdita e della separazione dalla persona amata, in un quadro che vede un continuo intrecciarsi di concretezza e irrealtà, nel quale il gesto, quasi si trattasse di una sublime cerimonia, acquista un’aura simbolica accompagnata da numerosi riferimenti culturali. Di fatto, la separazione si dimostra impossibile: essa si è prodotta solo in apparenza, priva di effetti sull’intimità spirituale, il passaggio su questa terra essendo come un abito che si può dismettere o scambiare («Sapevo che è solo un abito»). Chiarita fin da subito l’inseparabilità, resta da definire il nuovo genere di legame, che oscilla di continuo fra un’apparente luminescenza e la sensazione di un’ombra inattingibile, pur nell’aspirazione a riscoprire ancora un nesso palpabile… Perché il legame possa sussistere occorre che esso superi la materialità, dal momento che «lo spirito ci ha sempre uniti/ molto più del sangue» («Come tra spirito e corpo»). Lo spazio dell’aldilà, misterioso in sé, offre insicurezze riferite al valore del tempo, amplificando in tal modo l’ansia che suggeriscono i componimenti egizi dell’Antico Regno o al pari i lamenti profferiti da Gilgameš. Gioia e sentimento tragico attraversano immutabili la storia: «Cosa è l’amore, se non l’impossibilità che siano separate due creature che non hanno deciso loro di stare assieme? […] E cosa è l’amore se non la legge universale di abolizione delle frontiere?» («Cosa è l’amore»).



Ana Blandiana, nata a Timișoara nel 1942, è la poetessa rumena più nota nel mondo. La sua fama, accompagnata dalla rilevanza del suo impegno civile sia prima che dopo la caduta del regime di Ceaușescu, si è costruita attraverso una serie di volumi di versi e prosa fantastica che ne hanno definito la personalità letteraria. La sua opera, tradotta in venti lingue, è un’incessante meditazione sulla creazione artistica e sulla natura umana: la purezza e la caduta nel peccato, la morte e la sopravvivenza, l’amore come aspirazione all’assoluto e insieme fuga dalla materialità conferiscono una dimensione sovratemporale alla sua voce lirica.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
show less
Information
Author IL POSTO DELLE PAROLE
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search