Info
All’inizio degli anni ottanta il cinema si trova a dover fare i conti con l’”intraprendenza” di un imprenditore milanese, destinato a segnare indelebilmente la storia e la cultura italiana.
Con la nascita delle tv commerciali di Silvio Berlusconi, la proposta televisiva cambia passo.
Soap-opera, telefilm americani, cartoni animati e format stranieri incollano il pubblico alla tv.
Perché allora andare al cinema?
Forse per vedere un bel film, ma Berlusconi ha pensato anche a questo.
Inizia
...
See More
la stagione del cinema in tv traboccante di interruzioni pubblicitarie.
E mentre il gusto, il pensiero e la cultura del paese si trasformano con la televisione, le sale cinematografiche attraversano la loro crisi più profonda.
Il ricordo di quegli anni è affidato ad Alessandro Bergonzoni, Samuele Bersani, Gianni Morandi e Piera Degli esposti intervistati da Riccardo Marchesini.
2 years ago
#alessandrobergonzoni, #bergonzoni, #berlusconi, #bersani, #buioinsala, #cinema, #cinematografo, #giannimorandi, #giostrafilm, #marchesini, #morandi, #movie, #podcast, #riccardomarchesini, #sala, #samuelebersani, #storia, #teatro, #televisione, #tv