In questa puntata continuiamo la trattazione del potere della parola. In particolare affrontiamo, sulla base delle vostre domande, la differenza tra parole dette e parole non dette, l'importanza della coerenza tra pensieri, emozioni, movimenti del corpo/gesti e parole. Ancora approfondiamo i detti popolari, le filastrocche, le rime e altre parole utilizzate in vari contesti. Presenteremo anche l'esperimento del riso di Masaru Emoto con i primi risultati. Gli esercizi di lavoro pratico
...See More sono incentrati sulla percezione della propria voce e delle proprie parole.
Sono molto interessata al tema dei mantra, se volete inserirlo in una delle prox puntate. Un abbraccio grande e tante benedizioni a voi:sparkles::sparkles:
Grazie per essere stati qui insieme a noi! Siamo in chiusura..tra domani e dopo carichiamo la nuova playlist con gli esercizi di questa sera così potete farli nel corso di questa settimana. Grazie un abbraccio a tutti! :green_heart::heart::heartpulse::heartbeat::yellow_heart::sparkler::balloon::tada::rainbow::purple_heart::two_hearts:
Le rime sono a specchio per aumetare l'intensità energetica di quell'intento e non solo alcuni ritornelli, filastrocche o frasi particolari chiuse sono come delle chiavi. Quella frequenza apre portali ben precisi e quindi crea cose ben precise ma hanno una potenza superiore rispetto alle parole che usiamo normalmente.
La rima invece serve per creare degli equilibri reciproci all'interno di poesie, versi ecc..come uno specchio davanti ad un altro specchio. Questo riflesso di specchi ne aumenta l'intensità.
È importante essere autentici e veri perché il potere della parola si perde. Ciascuno può creare soltanto dal centro. Sempre l'allineamento che si diceva..coerenza tra le componenti. :sunny:
Un campo di energia che incarna la parola Amore riproduce vari livelli di energia legata al pensiero che li ha generati. Abuso di parole produce stagnazione in questi campi energetici. È per questo che il continuo parlare, riempire i vuoti e il dire le cose non come sono va ad accumularsi in queste sacche energetiche. Vedasi ad esempio persone che rifiutano a priori certi termini perché abusati. Bisogna parlare solo se si ha qualcosa da dire, altrimenti meglio stare zitti.
Esistono anche gli sfoghi delle situazioni, non continui, ma quando si é presenti lo si deve far capire anche a voce... É fantastico esserci x ki ha bisogno
Mi succede di provare un senso di sfinimento per le troppe parole usate, o magari usate male, senza l' energia che nasce dal silenzio. Davvero molto interessante questo tema, grazie!!