Settings
Light Theme
Dark Theme

Santi 1 novembre IL DIALOGO È

Santi 1 novembre IL DIALOGO È
Nov 1, 2023 · 6m 5s

Una domanda: COS’È LA PACE? Nell'ENCICLICA FRATELLI TUTTI, il papa risponde così: "La pace non è solo assenza di guerra, ma l’impegno instancabile di riconoscere, garantire e ricostruire la dignità...

show more
Una domanda: COS’È LA PACE? Nell'ENCICLICA FRATELLI TUTTI, il papa risponde così: "La pace non è solo assenza di guerra, ma l’impegno instancabile di riconoscere, garantire e ricostruire la dignità dei nostri fratelli".
IN ITALIA NON SIAMO IN PACE, SIAMO IN GUERRA. Scrive, infatti, il papa: "Oggi in molti Paesi si utilizza il meccanismo politico di esasperare, esacerbare e polarizzare". "Predomina l’abitudine di screditare rapidamente l’avversario, attribuendogli epiteti umilianti, invece di affrontare un dialogo aperto e rispettoso". "Si nega ad altri il diritto di esistere e di pensare, e a tale scopo si ricorre alla strategia di ridicolizzarli, di insinuare sospetti su di loro, di accerchiarli".
QUANDO CONSIDERO L’ALTRO UN NEMICO E NON UN FRATELLO NON C’È PACE. Il RIMEDIO è IL DIALOGO. COS’È IL DIALOGO? Il papa risponde con 7 VERBI:
1. "Avvicinarsi,
2. esprimersi,
3. ascoltarsi,
4. guardarsi,
5. conoscersi,
6. provare a comprendersi,
7. cercare punti di contatto".
E AGGIUNGE ALTRE 4 DESCRIZIONI DEL DIALOGO:
1. "Rispettare il punto di vista dell’altro, accettando la possibilità che contenga delle convinzioni o degli interessi legittimi".
2. "Comprendere il significato di ciò che l’altro dice e fa, pur non potendo assumerlo come una propria convinzione".
3. "Identificare bene i problemi che una società attraversa per accettare che esistano diversi modi di guardare le difficoltà e di risolverle".
4. "Riconoscere la possibilità che l’altro apporti una prospettiva legittima – almeno in parte –, anche quando possa essersi sbagliato o aver agito male".
TUTTO QUESTO LO SI VIVE NORMALMENTE NELLE FAMIGLIE: la PROPOSTA DEL PAPA è di FARLO CON TUTTI. Scrive: "Nelle famiglie,
- tutti contribuiscono al progetto comune.
- I litigi dopo sono riconciliazioni.
- Le gioie e i dolori di ciascuno sono fatti propri da tutti.
Se potessimo riuscire a vedere l’avversario politico o il vicino di casa con gli stessi occhi con cui vediamo i bambini, le mogli, i mariti, i padri e le madri. Che bello sarebbe!".
show less
Information
Author youtube.com/@OMELIEdidonAle
Website -
Tags
-

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search