Quali caratteristiche dovrebbe avere un’economia in grado di saper ascoltare «il grido della terra e dei poveri»? È da interrogativo che parte la riflessione di Gaël Giraud S. I., economista e direttore di ricerche al Cnrs (Centre national de la recherche scientifique), raccolta nel suo articolo dal titolo “L’economia di Francesco e i Giovani”, contenuto nel Quaderno 4092 de La Civiltà Cattolica. L’autore ripercorre i lavori dell’evento “The Economy of Francesco” tenutosi online dal 19 al 21
...
See More
novembre 2020 in cui il Papa ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a riflettere su come «cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani» e dedica ampio spazio all’Alleanza Donna Madre Terra, un’iniziativa che si pone l’obiettivo di eliminare la disuguaglianza di genere, uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla riduzione della povertà nel mondo.