Shutterstock rimodula le commissioni che paga ai fotografi e ai videomaker sulle vendite di stock images e stock footage, creando degli scaglioni che penalizzano i produttori.
La tendenza generale del mondo del microstock si conferma essere quella di abbassare i guadagni di chi crea i contenuti, visto anche il venire meno della concorrenza tra agenzie nell'accaparrarsi i migliori contributor.
In questo 89esimo episodio di "vendere foto e video online" Daniele Carrer parla anche di:
- una
...See More tecnica per produrre stock images ottimizzando i tempi,
- perché le vendite di corona-contenuti proseguono,
- un servizio per spedire contenuti sfruttando la connessione di altri,
- un fotografo vecchia scuola che vuole entrare nel business digitale,
- quale risoluzione 4K usare tra quelle che ci sono,
- perché la tecnica e l'arte contano meno dell'imprenditorialità.
Grazie a Daniele per la citazione, è sempre un onore. Un aggiornamento riguardo il sistema che ho provato ad utilizzare per estrarre i frames dallo stock footage: dopo quasi un mese dal caricamento, su una trentina di files ne ho vendute soltanto due. Forse é presto, ma penso che non ne valga la pena, anche se con Final Cut pro X si fa relativamente veloce a estrarli. La produzione di stock images rimane, per me, un riempitivo secondario dei tempi morti, precedenza assoluta al footage (soprattutto aereo) e in 4k.