Info
🎥 Guarda il video podcast:
https://youtu.be/XFyYzbvTX_E
«L’architettura non si può mai staccare dai fattori naturali e umani; al contrario essa non deve mai farlo…la sua funzione è piuttosto quella di portare la natura sempre più vicino a noi.»
L’architettura organica di Aalto era figlia di una cultura nordica che poneva già al centro il rapporto fra natura e architettura, era inoltre sensibilizzata al tema del paesaggio, dei materiali, della luce e della forma curva. Ma nonostante il
...
See More
contesto in cui si inserì, a fare la differenza fu soprattutto la sua visione personale ed indipendente: Aalto, come Wright, ebbe infatti il coraggio e la presunzione (letterale oserei) di portare avanti una poetica anti-intellettualistica e dunque lontana dalle vicende internazionali, ma giustificata da un’innata capacità di integrare il costruito nell’ambiente circostante. Alvar Aalto è rimasto un fatto singolare: un maestro del movimento moderno che non agì seguendo gli schemi consolidati del movimento moderno, ragion per cui si distinse dalle altre importanti figure dell’Architettura del XX secolo.
📗 Capitoli
(00:00) Introduzione
(01:20) Il Classicismo Nordico degli albori - progetti: casa dei lavoratori di Jyväskylä; chiese di Muurame, Pertunmaa e Jämsä; appartamenti standardizzati Tapani e Casa Manner.
(04:10) Il Razionalismo Organico dell'ascesa - progetti: biblioteca municipale di Viìpuri; Sanatorio di Paimio; Villa Mairea ed esposizioni di Parigi e New York.
(08:52) Il dopoguerra e i progetti urbani - progetti: Ricostruzioni e sistemazioni di Saynatsalo, Rovaniemi, Imatra, Helsinki, Seinäjoki, Alajärvi, Jyväskylä; Baker House al MIT di Cambridge e complesso Neue Vahr a Brema.
(10:21) La morte di Aino e la tentata ripartenza con Elissa - progetti: Casa di Muuratsalo; casa della cultura di Helsinki; campus universitario di Otaniemi, municipio di Säynätsalo e campus universitario di Jyväskylä.
(12:30) La contraddizione dell'ultimo ventennio - progetti: chiese di Imatra, Wolfsburg e Riola; Casa Finlandia e Palazzo Enso-Gutzeit.
(14:53) Una personalità vulcanica
(16:41) Conclusioni e fasi della vita
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri
ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast
♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast
💬 Segui Dannati Architetti su Telegram: https://t.me/dannatiarchitettipodcast
🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube: https://youtube.com/c/archicomica
📸 Dannati Architetti su Pinterest: https://www.pinterest.it/archicomica/dannati-architetti-podcast/
📖 I libri consigliati da Dannati Architetti:
https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/2HSRBRT11NWHH
📍La mappa di Dannati Architetti: https://go.mapstr.com/fg63ZCMeu9
🙌 Sostieni il progetto: https://ko-fi.com/dannatiarchitettipodcast
📧 Iscriviti alla newsletter per seguire il podcast via email: https://eepurl.com/gTkPLv
🎙️Audio Stuff: https://www.amazon.it/shop/dannatiarchitettipodcast/list/1OJAWBXR835ZG
🎶 Musiche: Who's Using Who? by The Mini Vandals; Like Lee by The Mini Vandals; My Peeps by Aaron Lieberman; Swing Theory by The Freedom Trail Studio; Sunday Stroll by Huma Huma; Doctor True by Jingle Punks; Windswept by Ann Annie; The hardest part by Jeremy Blake; Rocking chair by Unicorn Heads; I drank alone by TrackTribe; Casual desire by Ugonna Onyekwe; Remember September - Freedom Trail Studio; My Train's A Comin' - Unicorn Heads; A New Orleans Crawfish Boil - Unicorn Heads; Light Expanse - Unicorn Heads; Modern Situations - Unicorn Heads; Images of Tomorrow - Unicorn Heads; Super Blues - Unicorn Heads; Six Feet off the ground - Nana Kwabena; Passing Time - Kevin McLeod; Song for Micheal - Magic in the other; Song of mirrors - Unicorn Heads; Your Suggestion - Unicorn Heads; Land’s end - Underbelly; The future ancient now - Nathan Moore.
about 1 year ago
#aalto, #alvar, #architetti, #architettura, #biografia, #dannati, #design, #mairea, #opere, #paimio, #podcast, #viipuri, #vita