Info
In questa lettera del 7 dicembre 1929, un paziente scrive al direttore dellâOspedale psichiatrico Roncati di Bologna, Giulio Cesare Ferrari, denunciando presunte âsevizie ipnoticheâ da parte del personale infermieristico "fascistizzante".
Nel nostro archivio sono conservate in tutto sette lettere di questo paziente, sempre di denuncia dei maltrattamenti subiti, indirizzate sia a Ferrari che a sua moglie, Emilia Giordani.
In particolare, il paziente credeva di essere stato ipnotizzato, o
...
See More
meglio occultamente âmagnetizzatoâ (con riferimento alla teoria settecentesca del âmesmerismoâ o âmagnetismo animaleâ). Nellâultima lettera, datata 11 febbraio 1931, chiedeva infatti a Ferrari di accordarsi con lo psichiatra Giuseppe Antonini, direttore del Manicomio di Mombello, affinchĂ©, nella diagnosi che avevano formulato per lui, il termine âallucinatoâ fosse sostituito con il termine âmagnetizzatoâ.
Impossibile capire, dalla documentazione in nostro possesso, se al di lĂ dellâevidente disturbo mentale dellâuomo vi fosse anche un fondo di veritĂ nelle sue accuse di maltrattamenti, molto frequenti allâepoca nei manicomi, tanto che in quegli anni Ferrari inaugurĂČ proprio al Roncati dei corsi professionalizzanti per gli infermieri, al fine di insegnare loro âche cosa Ăš lâuomo sano e lâuomo malatoâ e come ânon fargli del maleâ ma âaiutarlo, farlo guarireâ. Tra le caratteristiche indicate da Ferrari per lâinfermiere tipo vi erano: âserenitĂ , dolcezza, educazione, onestĂ o almeno correttezza, spirito di sacrificio, tolleranzaâ.
Le lettere di questo paziente non sono pubblicate sul nostro portale in quanto firmate e dunque soggette alla normativa sulla privacy, ma gli appunti di Ferrari sul corso per gli infermieri sono interamente consultabili online: https://www.aspi.unimib.it/collection...
Grazie alle voci di Sergio Scorzillo e Daniela La Pira.
Sigla di Carmela Napoletano e Giorgio Katena Nocerino
2 years ago
#archivi, #aspi, #divulgazione, #fascismo, #ipnosi, #lettera, #lettere, #magnetismo, #manicomio, #passato, #psichiatria, #psicologia, #storia, #universitĂ