00:00
03:03
Capolavoro della narrativa del Novecento, con nota introduttiva e bibliografica.

I “Dialoghi con Leucò” sono una serie di ventisette brevissimi racconti, strutturati in forma dialogica, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione. Il titolo è un omaggio a Bianca Garufi, alla quale Pavese fu sentimentalmente legato: Leucò, infatti, è la traduzione greca di bianca, ma è anche il diminutivo della dea Leucotea, la dea bianca. Dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos ad Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.

Cesare Pavese (1908-1950) è annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, vince il Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”.

Collana Il Disoriente - Luoghi della lettura
https://edizioni.intra.pro/prodotto/cesare-pavese-dialoghi-con-leuco/
Capolavoro della narrativa del Novecento, con nota introduttiva e bibliografica. I “Dialoghi con Leucò” sono una serie di ventisette brevissimi racconti, strutturati in forma dialogica, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione. Il titolo è un omaggio a Bianca Garufi, alla quale Pavese fu sentimentalmente legato: Leucò, infatti, è la traduzione greca di bianca, ma è anche il diminutivo della dea Leucotea, la dea bianca. Dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos ad Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Cesare Pavese (1908-1950) è annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, vince il Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”. Collana Il Disoriente - Luoghi della lettura https://edizioni.intra.pro/prodotto/cesare-pavese-dialoghi-con-leuco/ read more read less

about 1 year ago #capolavoridellaletteratura, #cesarepavese, #dialoghiconleuco, #grandiclassici, #letteratura, #libri