Il quarto episodio è dedicato alla biodiversità in agricoltura. Nel nostro paese, il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature renderanno alcune zone meridionali molto aride e quasi desertiche. In queste regioni (come Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna) alcune colture non potranno più crescere, mentre altre – che prima venivano coltivate in paesi a latitudini molto inferiori – cominciano già a prendere piede. Ne sono un esempio il caffè, il mango e l’avocado in Sicilia, ma anche la perdita di raccolti di mele in Trentino e le difficoltà nel gestire la maturazione dell’uva e la vendemmia in pianura padana. Ne parliamo con Elisabetta Tola e Marco Boscolo, due giornalisti che hanno girato il mondo alla scoperta della potenza della biodiversità dei semi per l'adattamento climatico delle colture.