00:00
31:20
Le lotte che hanno incendiato gli Stati Uniti dopo l’omicidio di George Floyd sono solo l’ultimo ciclo di una lunga storia di movimenti e rivolte afroamericane.
Con un’accurata selezione di contributi dei principali leader e studiosi della tradizione del radicalismo nero, dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, la raccolta Balck Fire. Storia e teoria del proletariato nero negli Stati Uniti (Derive e Approdi) è un prezioso strumento per comprendere le rivolte di questa estate a partire dalla loro “profondità storica”, ricollocarle in un'ampia tradizione di soggettivazione politica radicale, in cui si inserisce il movimento Black Lives Matter.
Come parlano questi testi a chi sente l'esigenza in Europa di ritrovarsi e riconoscersi come gruppi/comunità razzializzate?
Qual è l'apporto di questi testi per ripensare l'antirazzismo in Italia?

Ne parliamo con la curatrice Anna Curcio, saggista e studiosa dei conflitti e delle trasformazioni del lavoro in relazione a razza e genere. Tra le sue pubblicazioni La razza al lavoro (2012) e Comune, comunità, comunismo (2011). È inoltre curatrice dei saggi di Silvia Federici, Genere e Capitale (2020) e di Introduzione ai femminismi (2019), entrambi pubblicati presso le edizioni DeriveApprodi.
Le lotte che hanno incendiato gli Stati Uniti dopo l’omicidio di George Floyd sono solo l’ultimo ciclo di una lunga storia di movimenti e rivolte afroamericane. Con un’accurata selezione di contributi dei principali leader e studiosi della tradizione del radicalismo nero, dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, la raccolta Balck Fire. Storia e teoria del proletariato nero negli Stati Uniti (Derive e Approdi) è un prezioso strumento per comprendere le rivolte di questa estate a partire dalla loro “profondità storica”, ricollocarle in un'ampia tradizione di soggettivazione politica radicale, in cui si inserisce il movimento Black Lives Matter. Come parlano questi testi a chi sente l'esigenza in Europa di ritrovarsi e riconoscersi come gruppi/comunità razzializzate? Qual è l'apporto di questi testi per ripensare l'antirazzismo in Italia? Ne parliamo con la curatrice Anna Curcio, saggista e studiosa dei conflitti e delle trasformazioni del lavoro in relazione a razza e genere. Tra le sue pubblicazioni La razza al lavoro (2012) e Comune, comunità, comunismo (2011). È inoltre curatrice dei saggi di Silvia Federici, Genere e Capitale (2020) e di Introduzione ai femminismi (2019), entrambi pubblicati presso le edizioni DeriveApprodi. read more read less

2 years ago #afroamericana, #black, #classe, #history, #radical, #razza, #razzismo, #usa