Nella prima puntata della Leggenda artistica vengon presentati i paesi di Spino e Santa Croce, come erano all'epoca dei fatti. Due villaggi in aperto contrasto tra loro: questo portava spesso a litigi tra gli abitanti. In questi villaggi vivevano anche Giacomo e Marina, protagonisti della storia, oltre che Paolo, il fratello di Marina. Tra Marina e Giacomo scatta la scintilla, da cui prende vita tutta la storia.
Il lavoro è stato possibile grazie anche al contributo della Comunità Montana di Valle Brembana nell'ambito del BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI ENTI/ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE FORMATIVE O INTERVENTI DI CARATTERE CULTURALE.
L'Associazione Santa Croce con piacere presenta il racconto storico di Pasino Locatelli (1867) che narra della più conosciuta tavola di Francesco di Simone da Santa Croce dipinta per la chiesa di Spino al Brembo ed ora all'Accademia Carrara che l'ha acquistato dalla parrocchiale di Spino nel 1868.