Una studentessa di sedici anni, nata in Val Pellice, quindi al centro del mondo valdese, racconta questo diverso tipo di cristianesimo descrivendo il suo percorso di fede, dal catechismo e la scuola domenicale, seguiti in giovane età, fino alla scelta consapevole di essere battezzata e far parte di questa comunità, in seguito a una lettura e all'interpretazione della Bibbia in chiave moderna. A guidare questa scelta il punto di vista della fede valdese sulla libertà, i diritti e le donne, che
...
See More
nella comunità sono considerate al pari degli uomini e con le stesse opportunità, dalla possibilità di diventare pastore alla partecipazione al sinodo, a cui prendono parte i valdesi delle comunità di tutto il mondo, per dibattere temi di attualità e prendere decisioni in modo libero e democratico. Parte integrante di questa fede anche il dialogo e il rispetto per tutte le religioni, intese come modi diversi e personali di interpretare la vita, e il lavoro costante per realizzare una convivenza pacifica.
about 1 year ago