Il termine "agnosticismo" deriva dal greco ma compare per la prima volta nel 1869, in un discorso di Thomas Henry Huxley. Il pensiero, però, esisteva già nell'Antica Grecia, prendo per esempio un filosofo come Protagora, padre della sofistica che venne definito come odierno agnostico e diceva di non essere in grado di accertare la presenza o meno degli dèi.
Questo per dire che l'agnosticismo non deriva da una moda contemporanea e tantomeno da una voglia di essere anticonformisti, ma
...See More semplicemente è un diverso modo di credere a qualcosa o al nulla. Nella puntata si parla del periodo attuale e per spiegare meglio tutto il concetto attorno a questo termine ho fatto quattro chiacchiere con il responsabile dei giovani dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Matteo Sanelli, col quale abbiamo toccato vari punti molto interessanti.