"W gli haters" di Riccardo Cotumaccio: perché combatterli quando possono sostenerti?
"I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni: la storia di una faina che scopre il mondo
"Quel fantastico giovedì" di John Steinbeck: il protagonismo degli antieroi statunitensi
"Ballando nudi nel campo della mente" di Kary Mullis: le avventure del più eccentrico tra gli scienziati moderni
"Il mio anno di riposo e oblio" di Ottessa Moshfegh, o come risolvere i problemi dormendo
"L'amante delle sedie volanti" di Maria Tronca: una narrazione prepotente, vera, diretta
"Dai tuoi occhi solamente" di Francesca Diotallevi: il racconto struggente sulla vita di Vivian Maier
"Cavie" di Chuck Palahnkiuk: la potenza della narrativa dello scrittore statunitense
"La lista degli stronzi" di John Niven: i lati oscuri della democrazia occidentale
"Il treno dei bambini" di Viola Ardone: una storia piena di tenerezza e umanità
"Bestiario" di Julio Cortázar: l'affascinante elemento fantastico nella realtà quotidiana
"Berlino" di Michael Mirolla: un viaggio psichedelico nel tempo e nello spazio
"L'uomo senza sonno" di Antonio Lanzetta: un thriller che fa davvero paura
"Rosso Istanbul" di Ferzan Ozpetek: una dichiarazione d'amore alla città del Bosforo
"Mare mosso" di Francesco Musolino: un noir marinaro che celebra gli anni Ottanta
"Lei che non tocca mai terra" di Andrea Donaera: il racconto dell'amore che distrugge
"Zia Mame" di Patrick Dennis: un libro fresco, divertente, imperdibile
Premio Strega 2022: ecco i sette (novità) libri finalisti!
"Cadere" di Carlos Manuel Álvarez: una Cuba polverosa, splendida e dolente
"La famiglia di Pascual Duarte" di Camilo José Cela: il "tremendismo" nella Spagna degli anni '40
"Bassotuba non c'è" di Paolo Nori: centosettantuno pagine di pura classe
"La fila indiana" di Antonio Ortuño: il Messico e la vita nelle città di frontiera
"Carnaio" di Giulio Cavalli: il cinismo che disumanizza
"Mamá" di Jorge Fernández Díaz: la fuga di Carmen, dalla Spagna di Francisco Franco all'Argentina di Perón
"Il tornello dei dileggi" di Salvatore Massimo Fazio: un libro decisamente innovativo
"L'inverno del nostro scontento" di John Steinbeck: l'ultimo romanzo del premio Nobel americano
"Nessuna notizia di Gurb" di Eduardo Mendoza: una caricatura della società contemporanea
I dieci libri più belli letti nel 2021
"Vicolo Cannery" di John Steinbeck: l'altro volto del Sogno Americano
"La caduta" di Albert Camus: la crisi d'identità, e il cinismo, dell'uomo contemporaneo
"Distanza di sicurezza" di Samanta Schweblin: un romanzo ipnotico e visionario
"Ninfee nere" di Michel Bussi: Giverny e il mistero sull'ultimo quadro di Claude Monet
"Dopo l'onda" di Sandrine Collette: uno straordinario libro cinematografico
"La mia fidanzata preferita era un bulldog francese" di Legna Rodríguez Iglesias: quando la scrittura è senza filtri
"Fate come se non ci fossi" di Marco Presta: riflessioni ironiche sulla quotidianità
"C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo" di Efraim Medina Reyes: la Colombia e il caos interiore
"Febbre" di Jonathan Bazzi: un diario scritto col cuore in mano
"Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli: un ritratto generazionale
"Acido solforico" di Amélie Nothomb: il reality show in cui bisogna sopravvivere
"Manodopera" di Diamela Eltit: gli effetti del capitalismo sul corpo e le menti umane
"Notte a Caracas" di Karina Sainz Borgo: un Venezuela che sprofonda nella violenza
"Trash" di Martino Costa: la lotta quotidiana per la sopravvivenza degli emarginati
"Non qui non altrove" di Tommy Orange: memoria e spiritualità dei nativi americani
"Marinai perduti" di Jean Claude Izzo: il romanzo del Mediterraneo
"La schiuma dei giorni" di Boris Vian: romanzo dolce e pirotecnico
"L'amore al tempo dei cambiamenti climatici" di Josef Pánek: un villaggio globale chiamato Terra
"Chilean electric" di Nona Fernández: la luce che cambiò la vita a Santiago del Cile
"Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio" di Amara Lakhous: l'universo multietnico di Roma
"Piccoli suicidi tra amici" di Arto Paasilinna: il più gioioso manifesto della voglia di vivere
"Come governare il mondo" di Tibor Fischer: tuffarsi nelle disgrazie con cinismo e comicità