TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro. Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro. Musiche di Massimo Carozzi. Registrazione di Lorenzo Picarazzi. Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/) Social Media Manager Mirele Plenishti read more read less
  • La vera natura della crisi europea / Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo
    5 Dec, 2020 - 42:18
  • Tina speciale # 7. Sanità pubblica in emergenza / Chiara Giorgi
    7 Jul, 2020 - 40:14
  • Black Lives Matter scuote gli Stati Uniti / Pietro Bianchi e Rossella Selmini
    12 Jun, 2020 - 56:48
  • Tina #6 speciale. La Cina nella fase due del coronavirus / Alessandra Cappelletti
    3 May, 2020 - 54:33
  • Tina #5 speciale. Sorveglianza virale / Philip Di Salvo
    16 Apr, 2020 - 47:31
  • Tina #4 speciale. Pandemia e vita umana / Felice Cimatti
    5 Apr, 2020 - 26:33
  • Tina #3 speciale. Il Coronavirus visto dalla Cina / Gabriele Battaglia
    27 Mar, 2020 - 44:24
  • Lavoro / Sergio Bologna
    5 Mar, 2020 - 61:59
  • Femminismo / Cinzia Arruzza
    1 Feb, 2020 - 65:13
  • Puntata 0 - Non c'è davvero alternativa?
    24 Jan, 2020 - 06:09
  • There are no episodes.
Loading