A Ghergarat a fine ottobre, poco prima che si rinnovasse la fallimentare missione dell’Onu Minurso (considerata a questo punto utile solo alle potenze occidentali per consolidare l’occupazione marocchina) , il vessato popolo saharawi, esasperato dal mancato referendum procrastinato da decenni sull’attribuzione del territorio invaso e occupato dai marocchini ormai quasi 50 anni fa, ha occupato il valico di frontiera che consente l’interscambio e il transito di uomini e merci tra maghreb
...
See More
occidentale e le nazioni subsahariane: il golfo di Guinea, il sahel. Il risultato è un’escalation che si innesca sulla corsa al riarmo delle due potenze locali: il Marocco che sta sfruttando la congiuntura favorevole per allargare l’adesione di stati dell’area che riconoscono l’occupazione del Sahara occidentale, mentre l’algeria è impegnata in una riconversione economica e nella “transizione” post-Bouteflika