Un progetto editoriale realizzato da Librì progetti educativi in collaborazione con Sanofi, con l’obiettivo di parlare di diversità e inclusione, a partire da tutte quelle difficoltà e barriere che possono nascere in presenza di determinate patologie tra cui le malattie rare. 11 storie per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, famiglie e insegnanti, scritte dall’autrice Sabrina Rondinelli, per raccontare come ognuno di noi sia una persona unica e irripetibile, con i suoi pregi e i suoi difetti
...
See More
e scoprire che le diversità non sono un ostacolo ma una ricchezza.
Azienda farmaceutica mul¬tinazionale con oltre 100.000 collaboratori in più di 100 Paesi, Sanofi è una delle principali realtà industriali del settore farmaceutico in Italia. Trasformare l’innovazione scientifica in soluzioni che migliorano la qualità di vita, accompagnare milioni di persone nel proprio percorso di salute, dalla prevenzione al trattamento e alla gestione della malattia, e favorire l’accesso alle cure: sono questi gli impegni che Sanofi ha preso nei confronti della comunità in cui opera. Attraverso la sua divisione Sanofi Genzyme, è in prima linea nella ricerca e nello sviluppo di terapie e soluzioni per la salute di chi soffre di una malattia rara oppure di patologie più diffuse ma che presentano ancora notevoli bisogni clinici insoddisfatti, come diverse patologie oncologiche ed ematologiche, malattie immunologiche come la dermatite atopica e l’asma, e malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla. È un impegno che va ben oltre la terapia e parte dall’ascolto e dalla comprensione delle esigenze quotidiane di chi convive con patologie spesso difficili da diagnosticare e trattare e di chi se ne prende cura.