Parresia - Piattaforma Digitale - Cover Image
Il termine parresìa (dal greco παρρησία, composto di πᾶς, "tutto", e ῥῆμα, "ciò che viene detto") indica la libertà di esprimere con tutta franchezza ciò che si ritiene vero, senza infingimenti e ipocrisie. Il progetto Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali consiste nella creazione e nello sviluppo di uno spazio on line di libera espressione e di trasparente confronto, valorizzando l'applicazione delle tecnologie digitali alle scienze umane e sociali e utilizzando in particolare il mezzo delle videoconferenze aperte al pubblico, nello spirito di abbattere la distanza fisica tanto quanto la chiusura intellettuale, favorendo così un funzionale e proficuo dialogo tra idee e punti di vista diversi.

Parresia aderisce al network Cantiere Storico Filologico, il cui blog e magazine on line (https://www.cantierestoricofilologico.it) ospita le sue pagine nella fase di avvio del progetto.
Il termine parresìa (dal greco παρρησία, composto di πᾶς, "tutto", e ῥῆμα, "ciò che viene detto") indica la libertà di esprimere con tutta franchezza ciò che si ritiene vero, senza infingimenti e ipocrisie. Il progetto Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali consiste nella creazione e nello sviluppo di uno spazio on line di libera espressione e di trasparente confronto, valorizzando l'applicazione delle tecnologie digitali alle scienze umane e sociali e utilizzando in particolare il mezzo delle videoconferenze aperte al pubblico, nello spirito di abbattere la distanza fisica tanto quanto la chiusura intellettuale, favorendo così un funzionale e proficuo dialogo tra idee e punti di vista diversi. Parresia aderisce al network Cantiere Storico Filologico, il cui blog e magazine on line (https://www.cantierestoricofilologico.it) ospita le sue pagine nella fase di avvio del progetto. read more read less
  • Libia. Mare nostrum, petroleum vestrum (con PARABELLUM e PAOLO CAPITINI)
    27 Nov, 2022 - 90:41
  • Homines Novi? Non solo Putin e Zelensky (con UGO POLETTI e ELIA MORELLI)
    27 Nov, 2022 - 92:47
  • La Russia e la sua Marina (con ITALIAN MILITARY ARCHIVES e l'AMM. SANFELICE di MONTEFORTE)
    27 Nov, 2022 - 68:45
  • L'Esercito Romano (con EVROPANTIQVA e GIOVANNI BRIZZI)
    27 Nov, 2022 - 92:35
  • La Siria nel fuoco. Una guerra dimenticata? (con PARABELLUM e NICOLA CRISTADORO)
    30 Oct, 2022 - 84:31
  • C'era una volta in Ucraina. Dove eravamo rimasti? (con PARABELLUM e GIORGIO CUZZELLI)
    30 Oct, 2022 - 106:53
  • Cina VS Taiwan. L' Anno del Dragone (con PARABELLUM e ELIA MORELLI)
    9 Oct, 2022 - 87:16
  • Energia e Politica (con L' AVVOCATO DELL' ATOMO)
    26 Sep, 2022 - 53:04
  • Scuola, Università e Ricerca (con MICHELE BOLDRIN)
    6 Sep, 2022 - 69:01
  • Elezioni 2022. L'Italia al bivio (con MARCO CIMMINO e COSTANTINO DE BLASI)
    25 Aug, 2022 - 96:50
  • There are no episodes.
Loading