RadioVisione
Un progetto a cura di Nel Cuore Della Notte, gruppo aperto che raccoglie al suo interno voci provenienti dal teatro, dalla danza, dalla cultura, dalla musica, dal mondo dellâarte visiva, dal sociale.
Il 21 settembre 2019 è stato realizzato nella cittĂ di Milano âNel Cuore Della Notte - un cammino politico e poetico dal tramonto allâalbaâ: piĂš di trenta chilometri nella notte, piĂš di cinquecento partecipanti.
Attorno e grazie a questa azione pubblica si è costruita una comunitĂ
...
See More
di persone che, facendo tesoro delle differenze, esplora nuove modalitĂ dellâagire insieme, affratellandosi intorno a valori che travalicano le individualitĂ e riconnettendo la dimensione culturale e artistica al suo ineluttabile contenuto politico.
In questo difficile periodo che stiamo attraversando, è nata l'esigenza di condividere alcune visioni, sperimentando il linguaggio radiofonico.
Nasce cosĂŹ RadioVisione, che lancia le prime tre rubriche: CAVALIERI NELLA TEMPESTA, SOGNARE LA TERRA, EXTRATERRESTRE.
Le trasmissioni andranno in onda con il seguente calendario:
- per iniziare, mercoledĂŹ 4 novembre 2020 alle ore 19.00 ci sarĂ unâanteprima, un estratto del progetto sonoro dedicato al Cammino Nel Cuore della Notte, andato in onda per Radio India lo scorso 24 aprile
- lunedĂŹ 9 novembre alle ore 19.00 verranno trasmesse le Puntate Zero delle tre rubriche:
- seguirĂ una programmazione settimanale delle tre rubriche:
CAVALIERI NELLA TEMPESTA: ogni martedĂŹ alle ore 19.00 a partire dal 10 novembre
SOGNARE LA TERRA: ogni mercoledĂŹ alle ore 19.00 a partire dall'11 novembre
EXTRATERRESTRE: ogni giovedĂŹ alle ore 19.00 a partire dal 12 novembre
Con RadioVisione diamo voce a sogni e riflessioni su questo tempo, interrogandoci su futuri possibili. Parole e pensieri che speriamo possano risuonare nelle esperienze di chi ci ascolta e innescare un âcontagioâ di natura positiva e propositiva.
Buon ascolto!
Redazione: Cinzia Airoldi, Alessio Calciolari, Alessandra De Santis, Alessandra Licheri, Guido Mannucci, Attilio Nicoli Cristiani, Barbara Piovella, Costantino Pirolo, Antonella Spina.
Montaggio audio e paesaggi sonori: Guido Mannucci
Un ringraziamento particolare per la collaborazione e i consigli a: Silvia Albanese, Sofia Bolognini, Fabrice Olivier Dubosc.